메뉴 건너뛰기




Volumn 40, Issue 2, 2016, Pages 72-81

Between perception and reality: Towards an assessment of socio-territorial discomfort in L'Aquila (Central Italy) after the earthquake;Tra percezione e realtà: Verso una valutazione delle manifestazioni di disagio socioterritoriale all'Aquila dopo il sisma

Author keywords

Action research; Earthquake; L'Aquila; Participation; Socioterritorial discomfort

Indexed keywords

ADOLESCENT; ADULT; AGED; DISASTER; EARTHQUAKE; EPIDEMIOLOGY; HUMAN; ITALY; MALE; MIDDLE AGED; QUALITY OF LIFE; QUESTIONNAIRE; SATISFACTION; SOCIAL ADAPTATION; SOCIAL CLASS; TIME FACTOR; VERY ELDERLY;

EID: 85021134468     PISSN: 11209763     EISSN: 23851937     Source Type: Journal    
DOI: 10.19191/EP16.2S1.P072.053     Document Type: Article
Times cited : (6)

References (25)
  • 2
    • 77649120771 scopus 로고    scopus 로고
    • L'hypothèse de l'habiter poly-topique: Pratiquer les lieux géographiques dans les sociétés à individus mobiles
    • net Disponibile all'indirizzo
    • Stock M. L'hypothèse de l'habiter poly-topique: pratiquer les lieux géographiques dans les sociétés à individus mobiles. EspacesTemps.net 2006. Disponibile all'indirizzo: http://www.espacestemps.net/articles/hypothese-habiter-polytopique/
    • (2006) EspacesTemps
    • Stock, M.1
  • 3
    • 84988481831 scopus 로고    scopus 로고
    • Cultura e territorialità: Quando l'abitare diventa multitopico. Esempi da L'Aquila post sisma
    • Pedrana M ed. Roma, IF press
    • Calandra LM. Cultura e territorialità: quando l'abitare diventa multitopico. Esempi da L'Aquila post sisma. In: Pedrana M (ed). Multiculturalità e territorializzazione. Casi di studio. Roma, IF press, 2013; pp. 7-32.
    • (2013) Multiculturalità E Territorializzazione. Casi Di Studio , pp. 7-32
    • Calandra, L.M.1
  • 4
    • 34250121303 scopus 로고
    • Issues of validity in openly ideological research: Between a rock and soft place
    • Lather P. Issues of validity in openly ideological research: between a rock and soft place. Interchange 1986;17(4):63-84.
    • (1986) Interchange , vol.17 , Issue.4 , pp. 63-84
    • Lather, P.1
  • 5
    • 37249067600 scopus 로고    scopus 로고
    • Formality and friendship: Research ethics review and participatory action research
    • Blake MK. Formality and friendship: research ethics review and participatory action research. ACME: An International E-Journal for Critical Geographies 2007;6:411-21.
    • (2007) ACME: An International E-Journal for Critical Geographies , vol.6 , pp. 411-421
    • Blake, M.K.1
  • 6
    • 36048937859 scopus 로고    scopus 로고
    • Practicing» geography: Reflections on an uncommon encounter between research an practice
    • Elias M. «Practicing» geography: reflections on an uncommon encounter between research an practice. Research and Practice in Social Sciences 2006;1(2):156-67.
    • (2006) Research and Practice in Social Sciences , vol.1 , Issue.2 , pp. 156-167
    • Elias, M.1
  • 8
    • 34147124230 scopus 로고    scopus 로고
    • Post-normal science and the complexity of transitions towards sustainability
    • Ravetz JR. Post-Normal Science and the complexity of transitions towards sustainability. Ecological Complexity 2006;3:275-84.
    • (2006) Ecological Complexity , vol.3 , pp. 275-284
    • Ravetz, J.R.1
  • 9
    • 7544234763 scopus 로고    scopus 로고
    • Radical theory, critical praxis: Making a difference beyond the academy
    • Fuller D, Kitchin R (eds. Vernon and Victoria, Praxis (e)Press
    • Fuller D, Kitchin R. Radical theory, critical praxis: making a difference beyond the academy. In: Fuller D, Kitchin R (eds). Radical theory, critical praxis: making a difference beyond the academy. Vernon and Victoria, Praxis (e)Press, 2004; pp. 1-20.
    • (2004) Radical Theory, Critical Praxis: Making a Difference Beyond the Academy , pp. 1-20
    • Fuller, D.1    Kitchin, R.2
  • 10
    • 0036801508 scopus 로고    scopus 로고
    • A look in the mirror: Reflection on participation in integrated assessment from a methodological perspective
    • van Asselt MBA, Rijkens-Klomp N. A look in the mirror: reflection on participation in integrated assessment from a methodological perspective. Global Environmental Change 2002;12:167-84.
    • (2002) Global Environmental Change , vol.12 , pp. 167-184
    • Van Asselt, M.B.A.1    Rijkens-Klomp, N.2
  • 11
    • 37249080263 scopus 로고    scopus 로고
    • Repositioning ethical commitments: Participatory action research as a relational praxis of social change
    • Cahill C. Repositioning ethical commitments: participatory action research as a relational praxis of social change. ACME: An International E-Journal for Critical Geographies 2007;6:360-73.
    • (2007) ACME: An International E-Journal for Critical Geographies , vol.6 , pp. 360-373
    • Cahill, C.1
  • 12
    • 0036783638 scopus 로고    scopus 로고
    • Ethics and geography: Continuity and emerging syntheses
    • Cutchin MP. Ethics and geography: continuity and emerging syntheses. Progress in human geography 2002;26:656-64.
    • (2002) Progress in Human Geography , vol.26 , pp. 656-664
    • Cutchin, M.P.1
  • 13
    • 0032455445 scopus 로고    scopus 로고
    • Ethics in geography: Giving moral form to the geographical imagination
    • Proctor JD. Ethics in geography: giving moral form to the geographical imagination. Area 1998;30:8-18.
    • (1998) Area , vol.30 , pp. 8-18
    • Proctor, J.D.1
  • 14
    • 85045606367 scopus 로고    scopus 로고
    • Territorialità e processi di partecipazione: Verso una cultura della prevenzio-ne
    • Carnelli F, Ventura S eds. Roma, Carocci
    • Calandra LM. Territorialità e processi di partecipazione: verso una cultura della prevenzio-ne. In: Carnelli F, Ventura S (eds). Terremoti e rischio sismico: valutare, comunicare, decidere. Roma, Carocci, 2015; pp. 146-70.
    • (2015) Terremoti E Rischio Sismico: Valutare, Comunicare, Decidere , pp. 146-170
    • Calandra, L.M.1
  • 16
    • 35648963676 scopus 로고    scopus 로고
    • Paradigms lost and pragmatism regained: Methodological implications of combining qualitative and quantitative methods
    • Morgan DL. Paradigms lost and pragmatism regained: methodological implications of combining qualitative and quantitative methods. J Mixed Meth Res 2007;1(1):48-76.
    • (2007) J Mixed Meth Res , vol.1 , Issue.1 , pp. 48-76
    • Morgan, D.L.1
  • 17
    • 0002897415 scopus 로고    scopus 로고
    • Participatory action research: Communicative action and the public sphere
    • Denzin NK, Lincoln Y eds. Thousand Oaks, Sage Publications
    • Kemmis S, McTaggart R. Participatory action research: communicative action and the public sphere. In: Denzin NK, Lincoln Y (eds). Handbook of qualitative research. Thousand Oaks, Sage Publications, 2005; pp. 559-603.
    • (2005) Handbook of Qualitative Research , pp. 559-603
    • Kemmis, S.1    McTaggart, R.2
  • 18
    • 85061231331 scopus 로고    scopus 로고
    • Tutta la documentazione relativa agli incontri pubblici (10 nel percorso del Question Time e 10 più propriamente nel percorso del Bilancio partecipativo) è scaricabile dalla sezione La documentazione fotografica è reperibile iscrivendosi al gruppo Facebook “Ufficio della Partecipazione del Comune di L'Aquila
    • Tutta la documentazione relativa agli incontri pubblici (10 nel percorso del Question Time e 10 più propriamente nel percorso del Bilancio partecipativo) è scaricabile dalla sezione «Partecipazione» del sito del Comune dell'Aquila (http://www.comune.laquila.gov.it). La documentazione fotografica è reperibile iscrivendosi al gruppo Facebook “Ufficio della Partecipazione del Comune di L'Aquila”.
    • Partecipazione» Del Sito Del Comune Dell'Aquila
  • 19
    • 85061259355 scopus 로고    scopus 로고
    • Nel campione, l'8% dei rispondenti vive da solo, il 18% in un nucleo abitativo di 2 persone, il 27% di 3 persone, il 37% di 4 persone e il 10% di più di 4 persone
    • Nel campione, l'8% dei rispondenti vive da solo, il 18% in un nucleo abitativo di 2 persone, il 27% di 3 persone, il 37% di 4 persone e il 10% di più di 4 persone.
  • 20
    • 85061295936 scopus 로고    scopus 로고
    • A livello nazionale, l'Istat riporta che per l'anno 2009 il 10,6% delle persone di 14 anni e più ha avuto paura di stare per subire un reato negli ultimi 12 mesi. Istat. Rapporto Bes 2014: il benessere equo e sostenibile in Italia. Capitolo «Sicurezza». Disponibile all'indiriz-zo
    • A livello nazionale, l'Istat riporta che per l'anno 2009 il 10,6% delle persone di 14 anni e più ha avuto paura di stare per subire un reato negli ultimi 12 mesi. (Istat. Rapporto Bes 2014: il benessere equo e sostenibile in Italia. Capitolo «Sicurezza». Disponibile all'indiriz-zo: http://www.istat.it/it/archivio/126613).
  • 21
    • 85061274435 scopus 로고    scopus 로고
    • varie interviste, il questore nelle settimane precedenti agli incontri pubblici sul territorio, rende noto il numero di furti (ossia il reato più diffuso) negli ultimi anni: 775 nel 2009, 963 nel 2010, 1.255 nel 2011, 1.276 nel 2012. Nel 2007 erano 1.350. Quanto ai furti in abitazione: 105 nel 2009, 274 nel 2010, 391 nel 2011, 348 nel 2012. Si rimanda, per esempio, all'articolo su AbruzzoWeb «L'Aquila come il Bronx? Non è vero! Furti e lega-lità, il Questore rassicura» (30.04.2013). Durante la festa della Polizia del 2014, invece, il nuovo questore Rizzi parla addirittura di una diminuzione dei reati del 40% nella provincia e del 30% nella città dell'Aquila «passando dai 936 reati del 2013 (maggio 2012-aprile 2013) ai 639 di quest'anno (maggio 2013-aprile 2014). Prima del terremoto i reati erano il triplo di oggi, 1.819 all'Aquila e 3.113 nell'intera provincia» («Festa della Polizia, a L'Aquila reati diminuiti del 40%». PrimaDaNoi.it del 10.05.2014
    • In varie interviste, il questore G. Pinto, nelle settimane precedenti agli incontri pubblici sul territorio, rende noto il numero di furti (ossia il reato più diffuso) negli ultimi anni: 775 nel 2009, 963 nel 2010, 1.255 nel 2011, 1.276 nel 2012. Nel 2007 erano 1.350. Quanto ai furti in abitazione: 105 nel 2009, 274 nel 2010, 391 nel 2011, 348 nel 2012. Si rimanda, per esempio, all'articolo su AbruzzoWeb «L'Aquila come il Bronx? Non è vero! Furti e lega-lità, il Questore rassicura» (30.04.2013). Durante la festa della Polizia del 2014, invece, il nuovo questore V. Rizzi parla addirittura di una diminuzione dei reati del 40% nella provincia e del 30% nella città dell'Aquila «passando dai 936 reati del 2013 (maggio 2012-aprile 2013) ai 639 di quest'anno (maggio 2013-aprile 2014). Prima del terremoto i reati erano il triplo di oggi, 1.819 all'Aquila e 3.113 nell'intera provincia» («Festa della Polizia, a L'Aquila reati diminuiti del 40%». PrimaDaNoi.it del 10.05.2014).
    • Pinto, G.1
  • 22
    • 85061238713 scopus 로고    scopus 로고
    • base a vari rapporti Istat, in Italia la percezione di sicurezza è diminuita progressivamen-te negli ultimi anni: nel 2002 si sente «molto o abbastanza sicuro» a uscire da solo quando è buio il 65% della popolazione; nel 2011 il 60,8%; nel 2013 il 55%. La differenza tra uomini e donne è molto marcata: nel 2013 si sente sicuro il 75% degli uomini vs. il 42,9% delle donne. Inoltre, la diminuzione del senso di sicurezza si è verificata in tutte le classi di età, a eccezione per i giovanissimi (14-19 anni), ed è stata più pronunciata per le donne (-13,6% tra il 2011 e il 2013). In Abruzzo, la percentuale di coloro che si sentono sicu-ri uscendo di casa la sera è del 59,5% (2013) (Istat. Rapporto Bes 2014: il benessere equo e sostenibile in Italia. Capitolo «Sicurezza». Disponibile all'indirizzo
    • In base a vari rapporti Istat, in Italia la percezione di sicurezza è diminuita progressivamen-te negli ultimi anni: nel 2002 si sente «molto o abbastanza sicuro» a uscire da solo quando è buio il 65% della popolazione; nel 2011 il 60,8%; nel 2013 il 55%. La differenza tra uomini e donne è molto marcata: nel 2013 si sente sicuro il 75% degli uomini vs. il 42,9% delle donne. Inoltre, la diminuzione del senso di sicurezza si è verificata in tutte le classi di età, a eccezione per i giovanissimi (14-19 anni), ed è stata più pronunciata per le donne (-13,6% tra il 2011 e il 2013). In Abruzzo, la percentuale di coloro che si sentono sicu-ri uscendo di casa la sera è del 59,5% (2013) (Istat. Rapporto Bes 2014: il benessere equo e sostenibile in Italia. Capitolo «Sicurezza». Disponibile all'indirizzo: http://www.istat.it/it/archivio/126613).
  • 23
    • 85061291101 scopus 로고    scopus 로고
    • base ai dati Istat, a livello nazionale nel 2002 si sente «poco o per nulla sicuro» in casa quando è buio il 12,2% delle persone e nel 2009 il 12,6% si veda: Istat. La sicurezza dei cittadini. Reati, vittime, percezione della sicurezza e sistemi di protezione. Anno disponibile all'indirizzo: Reati, vittime e percezione della sicurezza. Anni 2008-2009; disponibile all'indirizzo: http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20101122_00
    • In base ai dati Istat, a livello nazionale nel 2002 si sente «poco o per nulla sicuro» in casa quando è buio il 12,2% delle persone e nel 2009 il 12,6% (si veda: Istat. La sicurezza dei cittadini. Reati, vittime, percezione della sicurezza e sistemi di protezione. Anno 2002; disponibile all'indirizzo: http://www3.istat.it/dati/catalogo/20040915_00/) e Istat. Reati, vittime e percezione della sicurezza. Anni 2008-2009; disponibile all'indirizzo: http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20101122_00/).
    • (2002)
  • 24
    • 0035198167 scopus 로고    scopus 로고
    • Sociotopies: Institutions géographiques de la subjectivité
    • Turco A. Sociotopies: institutions géographiques de la subjectivité. Cahiers de Géographie du Québec 2001;45(125):269-84.
    • (2001) Cahiers De Géographie Du Québec , vol.45 , Issue.125 , pp. 269-284
    • Turco, A.1


* 이 정보는 Elsevier사의 SCOPUS DB에서 KISTI가 분석하여 추출한 것입니다.