메뉴 건너뛰기




Volumn 40, Issue 2, 2016, Pages 93-97

The hazards of reconstruction: Anthropology of dwelling and social health risk in the L'Aquila (Central Italy) post-earthquake;I pericoli della ricostruzione: Antropologia dell'Abitare e Rischio Sociosanitario nel Dopo-Terremoto Aquilano

Author keywords

Anthropology; Disasters; Dwelling; Heritage; Risk

Indexed keywords

ANTHROPOLOGY; COMMUNITY CARE; DEMOGRAPHY; DISASTER; DISASTER PLANNING; EARTHQUAKE; HUMAN; ITALY; NEEDS ASSESSMENT; ORGANIZATION AND MANAGEMENT; RELIEF WORK; RISK; SOCIAL SUPPORT; SOCIAL WORK;

EID: 85021062129     PISSN: 11209763     EISSN: 23851937     Source Type: Journal    
DOI: 10.19191/EP16.2S1.P093.055     Document Type: Article
Times cited : (6)

References (23)
  • 1
    • 45849105436 scopus 로고    scopus 로고
    • Nel tracciare questo quadro orientativo minimo interpreto in senso ampio considerazioni sull'abitare espresse da Tim Ingold, che consentono di superare l'ottica adattazionista, per-mutata dalla biologia evoluzionistica classica, secondo cui i luoghi costituirebbero un habitat rispetto al quale le persone si adattano in modo pressoché unidirezionale vedi: Roma, Meltemi
    • Nel tracciare questo quadro orientativo minimo interpreto in senso ampio considerazioni sull'abitare espresse da Tim Ingold, che consentono di superare l'ottica adattazionista, per-mutata dalla biologia evoluzionistica classica, secondo cui i luoghi costituirebbero un habitat rispetto al quale le persone si adattano in modo pressoché unidirezionale (vedi: Ingold T. Ecologia della Cultura. Roma, Meltemi, 2001).
    • (2001) Ecologia Della Cultura
    • Ingold, T.1
  • 3
    • 85050508361 scopus 로고    scopus 로고
    • Pisa, Pa-cini, E' il caso di specificare che Bausinger - nel suo discorso sul locale come ambito di familiarità, domesticità, di garanzie rispetto al perturbante portato dallo spaesamento - parla di «radicamento» in opposizione alla metafora della radice, a cui conferisce un'accezione negativa. Questo consente di sottolineare la natura processuale, dinamica e aperta delle identità locali e di tenere i discorsi identitari al riparo da quella sorta di malat-tia ideologica dell'identità culturale data dall'essenzializzazione delle appartenenze, dalla cristallizzazione del senso del luogo, dalla sacralizzazione dei confini delle località e, in ultima istanza, dalle degenerazioni identitariste che colpiscono il localismo
    • Bausinger E. Vicinanza estranea. La cultura popolare fra globalizzazione e patria. Pisa, Pa-cini, 2010. E' il caso di specificare che Bausinger - nel suo discorso sul locale come ambito di familiarità, domesticità, di garanzie rispetto al perturbante portato dallo spaesamento - parla di «radicamento» in opposizione alla metafora della radice, a cui conferisce un'accezione negativa. Questo consente di sottolineare la natura processuale, dinamica e aperta delle identità locali e di tenere i discorsi identitari al riparo da quella sorta di malat-tia ideologica dell'identità culturale data dall'essenzializzazione delle appartenenze, dalla cristallizzazione del senso del luogo, dalla sacralizzazione dei confini delle località e, in ultima istanza, dalle degenerazioni identitariste che colpiscono il localismo.
    • (2010) Vicinanza Estranea. La Cultura Popolare Fra Globalizzazione E Patria
    • Bausinger, E.1
  • 4
    • 85061267105 scopus 로고    scopus 로고
    • Si ricorda che, nell'accezione antropologica del termine, con “cultura” si intendono i sistemi di valori, le visioni del mondo e della vita, l'insieme di pratiche e di abilità che determinano i modi umani di essere in società
    • Si ricorda che, nell'accezione antropologica del termine, con “cultura” si intendono i sistemi di valori, le visioni del mondo e della vita, l'insieme di pratiche e di abilità che determinano i modi umani di essere in società.
  • 10
    • 85061225712 scopus 로고    scopus 로고
    • Osservatorio sul terremoto dell'Università degli Studi dell'Aquila.
    • Sintetizzo in questo paragrafo un discorso che ho sviluppato in vari testi (vedi: l Il terremoto dell'Aquila: analisi e riflessioni sull'emergenza. L'Aquila, Edizioni L'Una, l Ciccozzi A. L'Aquila 2009. Urbanistica dell'emergenza e innesco di processi di degrado. In: Guidoboni E, Dalai Emiliani M (eds). La tutela alla prova dei terremoti - il patrimonio storico e artistico tra restauri, ricostruzioni e perdite. Economia della cultura 2014;3-4:277-406
    • Sintetizzo in questo paragrafo un discorso che ho sviluppato in vari testi (vedi: l Ciccozzi A. Catastrofe e C.A.S.E. In: Osservatorio sul terremoto dell'Università degli Studi dell'Aquila. Il terremoto dell'Aquila: analisi e riflessioni sull'emergenza. L'Aquila, Edizioni L'Una, 2011. l Ciccozzi A. L'Aquila 2009. Urbanistica dell'emergenza e innesco di processi di degrado. In: Guidoboni E, Dalai Emiliani M (eds). La tutela alla prova dei terremoti - il patrimonio storico e artistico tra restauri, ricostruzioni e perdite. Economia della cultura 2014;3-4:277-406).
    • (2011)
    • Ciccozzi, A.1    Catastrofe, C.A.S.E.2
  • 13
    • 85061252062 scopus 로고    scopus 로고
    • Le dinamiche recenti del consumo di suolo in Italia: Un aggiornamento
    • Filpa A, Lenzi S eds. WWF, Italia
    • Romano B, Zullo F. Le dinamiche recenti del consumo di suolo in Italia: un aggiornamento. In: Filpa A, Lenzi S (eds). Rapporto Riutilizziamo l'Italia 2014. WWF, Italia, 2014.
    • (2014) Rapporto Riutilizziamo L'Italia 2014
    • Romano, B.1    Zullo, F.2
  • 17
    • 85061234213 scopus 로고    scopus 로고
    • Tutela del patrimonio culturale, sicurezza sismica degli edifici: Per un'antropologia del «com'era dov'era» aquilano
    • Ho trattato questa tematica in: Bologna, Il Mulino
    • Ho trattato questa tematica in: Ciccozzi A. Tutela del patrimonio culturale, sicurezza sismica degli edifici: per un'antropologia del «com'era dov'era» aquilano. in AA.VV. Etnografia e ricerca qualitativa n°2. Bologna, Il Mulino, 2015.
    • (2015) AA.VV. Etnografia E Ricerca Qualitativa N°2
    • Ciccozzi, A.1
  • 18
    • 85061268927 scopus 로고    scopus 로고
    • E' il caso di specificare che L'Aquila è una città di fondazione tardo medievale, epoca della quale, soprattutto a causa dei terremoti che l'hanno colpita nei secoli, conserva solo spo-radiche presenze urbanistiche. L'illusione identitarista della città medievale impedisce di accorgersi dell'evidente antologia di stili urbanistici di cui si compone il centro storico e di ra-zionalizzare la presenza di una ricchezza della trama abitativa che risiede soprattutto nella varietà e non nell'omogeneità, come invece avviene nelle città medievali propriamente dette
    • E' il caso di specificare che L'Aquila è una città di fondazione tardo medievale, epoca della quale, soprattutto a causa dei terremoti che l'hanno colpita nei secoli, conserva solo spo-radiche presenze urbanistiche. L'illusione identitarista della città medievale impedisce di accorgersi dell'evidente antologia di stili urbanistici di cui si compone il centro storico e di ra-zionalizzare la presenza di una ricchezza della trama abitativa che risiede soprattutto nella varietà (e non nell'omogeneità, come invece avviene nelle città medievali propriamente dette).
  • 20
    • 84877721052 scopus 로고    scopus 로고
    • Può sembrare che questo approccio sfoci nell'esoterismo, ma in fondo si tratta di una linea interpretativa basata su un metodo i cui assunti cardinali sono stati recentemente codificati dal Ministero per i beni e le attività culturali. Vedi: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. d.m. 14 gennaio 2008, aggiornate al 19 gennaio Disponibile all'indirizzo
    • Può sembrare che questo approccio sfoci nell'esoterismo, ma in fondo si tratta di una linea interpretativa basata su un metodo i cui assunti cardinali sono stati recentemente codificati dal Ministero per i beni e le attività culturali. (Vedi: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale allineate alle nuove Norme tecniche per le costruzioni. d.m. 14 gennaio 2008, aggiornate al 19 gennaio 2011. Disponibile all'indirizzo: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/Avvisi/visualizza_asset.html_1141304737.html).
    • (2011) Linee Guida Per La Valutazione E Riduzione Del Rischio Sismico Del Patrimonio Culturale Allineate Alle Nuove Norme Tecniche Per Le Costruzioni
  • 21
    • 85061294870 scopus 로고    scopus 로고
    • Mozione sulla prevenzione antisismica del 20 aprile 2009
    • merito, la normativa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo stabi-lisce che «si cerca di evitare interventi troppo invasivi accettando “capacità” (prestazioni) dei beni culturali inferiori a quelle che sarebbero richieste per l'adeguamento (inteso come prestazioni adeguate ad azioni valutate per una vita nominale di 50 anni), anche se nomi-nalmente, anziché “certificare” la sicurezza nei confronti di una “azione ridotta”, si “certifi-ca” la sicurezza per un determinato periodo (la “vita nominale ridotta”), durante il quale la sicurezza, in termini probabilistici, è quella prescritta per l'adeguamento (intendendo il miglioramento come adeguamento per una vita nominale ridotta)» (Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici
    • In merito, la normativa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo stabi-lisce che «si cerca di evitare interventi troppo invasivi accettando “capacità” (prestazioni) dei beni culturali inferiori a quelle che sarebbero richieste per l'adeguamento (inteso come prestazioni adeguate ad azioni valutate per una vita nominale di 50 anni), anche se nomi-nalmente, anziché “certificare” la sicurezza nei confronti di una “azione ridotta”, si “certifi-ca” la sicurezza per un determinato periodo (la “vita nominale ridotta”), durante il quale la sicurezza, in termini probabilistici, è quella prescritta per l'adeguamento (intendendo il miglioramento come adeguamento per una vita nominale ridotta)» (Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici. Mozione sulla prevenzione antisismica del 20 aprile 2009. Economia della cultura 2009;1:123-24).
    • (2009) Economia Della Cultura , vol.1 , pp. 123-124
  • 22
    • 85061231906 scopus 로고    scopus 로고
    • Catastrofe» è un termine etimologicamente neutro, da intendere thomianamente come so-glia morfogenetica che rimanda a una biforcazione di esiti possibili che, però, neutri non sono: o il «disastro», l'evento nefasto (etimologicamente «cattiva stella»), o la «catarsi», la positiva rigenerazione sociale
    • «Catastrofe» è un termine etimologicamente neutro, da intendere thomianamente come so-glia morfogenetica che rimanda a una biforcazione di esiti possibili che, però, neutri non sono: o il «disastro», l'evento nefasto (etimologicamente «cattiva stella»), o la «catarsi», la positiva rigenerazione sociale.


* 이 정보는 Elsevier사의 SCOPUS DB에서 KISTI가 분석하여 추출한 것입니다.