-
4
-
-
77949348429
-
-
Quaderno n. 12 dellOsservatorio Permanente sui Giovani e lAlcool. Roma: Vignola Editore
-
Beccaria, F., Cottino, A.,&Vidoni Guidoni, L. (1999). I ragazzi raccontano. Quaderno n. 12 dellOsservatorio Permanente sui Giovani e lAlcool. Roma: Vignola Editore.
-
(1999)
I Ragazzi Raccontano
-
-
Beccaria, F.1
Cottino, A.2
Vidoni Guidoni, L.3
-
5
-
-
77949374598
-
Le dimensioni culturali e sociali dellalcool.
-
A. Ruggenini Moiraghi (Ed.), Milano: Masson
-
Beccaria, F.,&Prina, F. (1996). Le dimensioni culturali e sociali dellalcool. In A. Ruggenini Moiraghi (Ed.), Alcologia. Milano: Masson.
-
(1996)
Alcologia
-
-
Beccaria, F.1
Prina, F.2
-
6
-
-
77949381749
-
Traiettorie di vita e mutamenti nei consumi di bevande alcoliche
-
A. Allaman, F. Cipriani,&F. Prina (Eds), Quaderno n. 17 Osservatorio Permanente sui Giovani e lAlcool. Roma: Casa editrice Litos
-
Beccaria, F.,&Vidoni Guidoni, L. (2006). Traiettorie di vita e mutamenti nei consumi di bevande alcoliche. In A. Allaman, F. Cipriani,&F. Prina (Eds), I cambiamenti nei consumi di bevande alcoliche in Italia. Uno studio esplorativo sul decremento dei consumi negli anni 1970-2000. Quaderno n. 17 Osservatorio Permanente sui Giovani e lAlcool. Roma: Casa editrice Litos.
-
(2006)
I Cambiamenti Nei Consumi di Bevande Alcoliche in Italia. Uno Studio Esplorativo sul Decremento Dei Consumi Negli Anni 1970-2000
-
-
Beccaria, F.1
Vidoni Guidoni, L.2
-
7
-
-
77949413767
-
Adolescenti e rischio
-
Firenze, Italy: Giunti
-
Bonino, S., Cattelino, E.,&Ciairano, S. (2003). Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione. Firenze, Italy: Giunti.
-
(2003)
Comportamenti, Funzioni e Fattori di Protezione
-
-
Bonino, S.1
Cattelino, E.2
Ciairano, S.3
-
8
-
-
77949382815
-
Ascesa e declino del consumo di alcol: Alcune ipotesi interpretative
-
Cipriani, F. (Ed.). In, A. Allaman, F. Cipriani,&F. Prina (Eds.), Quaderno n. 17 Osservatorio Permanente sui Giovani e lAlcool. Roma: Casa editrice Litos.
-
Cipriani, F. (Ed.). (2006). Ascesa e declino del consumo di alcol: alcune ipotesi interpretative. In, A. Allaman, F. Cipriani,&F. Prina (Eds.), I cambiamenti nei consumi di bevande alcoliche in Italia. Uno studio esplorativo sul decremento dei consumi negli anni 1970-2000. Quaderno n. 17 Osservatorio Permanente sui Giovani e lAlcool. Roma: Casa editrice Litos.
-
(2006)
I Cambiamenti Nei Consumi di Bevande Alcoliche in Italia. Uno Studio Esplorativo sul Decremento Dei Consumi Negli Anni 1970-2000
-
-
-
10
-
-
77949359252
-
-
Cottino A., Prina, F. (Eds.). Milano: FrancoAngeli.
-
Cottino, A.,&Prina, F. (Eds.). (1997). Il bere giovane. Saggi su giovani e alcol. Milano: FrancoAngeli.
-
(1997)
Il Bere Giovane. Saggi Su Giovani e Alcol
-
-
-
11
-
-
77949410289
-
-
Currie C., Roberts C., Morgan M., Smith R., Settertobulte W., Samdal O., Barnekow Rasmussen V. (eds) (a cura di) Geneva, Switzerland: World Health Organization.
-
Currie, C., Roberts, C., Morgan, M., Smith, R., Settertobulte, W., Samdal, O., Barnekow Rasmussen, V. (eds) (a cura di) (2003). Health Behavior in school-aged children (HBSC) study: International report from the 2001/2 survey. Geneva, Switzerland: World Health Organization.
-
(2003)
Health Behavior in School-aged Children (HBSC) Study: International Report from the 2001/2 Survey
-
-
-
13
-
-
34147204508
-
-
European Opinion Research Group (EEIG). European Commission, Special Eurobarometer/Wave 59.9
-
European Opinion Research Group (EEIG). (2003). Health, food and alcohol and safety. European Commission, Special Eurobarometer/Wave 59.9, 186.
-
(2003)
Health, Food and Alcohol and Safety
, pp. 186
-
-
-
15
-
-
0003601336
-
-
Summary available at:
-
Hibell, B., Andersson, B., Bjarnasson, T., Ahlström, S., Balakireva, O., Kokkevi, A., et al. (2004). ESPAD-The ESPAD Report 2003. Alcohol and other drug use among students in 35 European countries. (Summary available at: http://www.espad.org/
-
(2004)
ESPAD-The ESPAD Report 2003. Alcohol and other drug use among students in 35 European countries
-
-
Hibell, B.1
Andersson, B.2
Bjarnasson, T.3
Ahlström, S.4
Balakireva, O.5
Kokkevi, A.6
-
16
-
-
77949402736
-
Drinking among Japanese youth-A paradox for theories of alcohol availability?
-
English
-
Leornardsen, D. (2006). Drinking among Japanese youth-A paradox for theories of alcohol availability? Nordic Studies on Alcohol and Drugs, 23(English Suppl.), 59-75.
-
(2006)
Nordic Studies on Alcohol and Drugs
, vol.23
, Issue.SUPPL.
, pp. 59-75
-
-
Leornardsen, D.1
-
21
-
-
77949365099
-
La ricerca in tema di rapporto tra giovani e alcol: aspetti teorici e questioni di metodo.
-
A. A. V. V., Torino, Italy: Università di Torino, Cattedra di Sociologia del diritto. Quaderno n. 2
-
Prina, F. (1992). La ricerca in tema di rapporto tra giovani e alcol: aspetti teorici e questioni di metodo. In A. A., V. V., Ricerca e intervento in tema di alcol nella prospettiva delle scienze sociali, Materiali di discussione e di ricerca. Quaderno n. 2 (pp. 4-14). Torino, Italy: Università di Torino, Cattedra di Sociologia del diritto.
-
(1992)
Ricerca e Intervento in Tema di Alcol Nella Prospettiva Delle Scienze Sociali, Materiali di Discussione e di Ricerca
, pp. 4-14
-
-
Prina, F.1
-
25
-
-
84898438918
-
Il fenomeno della devianza giovanile nelle città di Genova, Firenze e Bergamo
-
Ruocco, M., Gualco, B.,&Angelini, F. (2003). Il fenomeno della devianza giovanile nelle città di Genova, Firenze e Bergamo. Unanalisi preliminare. Rassegna Italiana di Criminologia, 14(2), 369-385.
-
(2003)
Unanalisi Preliminare. Rassegna Italiana di Criminologia
, vol.14
, Issue.2
, pp. 369-385
-
-
Ruocco, M.1
Gualco, B.2
Angelini, F.3
-
27
-
-
77949405638
-
-
Sintesi della presentazione allAlcohol Prevention Day, Roma 21 aprile. (Available at:
-
Scafato, E. (2005). Limpatto sociale e sanitario dellalcol. Sintesi della presentazione allAlcohol Prevention Day, Roma 21 aprile. (Available at: http://progetti.iss.it/ofad/dddd/dddd. php?id105&lang1
-
(2005)
Limpatto Sociale e Sanitario Dellalcol
-
-
Scafato, E.1
-
28
-
-
38349168042
-
-
Report presentato allAlcohol Prevention Day, Roma 20 aprile. (Available at:
-
Scafato, E., Ghirini, S.,&Russo, R. (2006). I consumi alcolici in Italia: analisi e proposte. Report presentato allAlcohol Prevention Day, Roma 20 aprile. (Available at: www.epicentro.iss.it
-
(2006)
I Consumi Alcolici in Italia: Analisi e Proposte
-
-
Scafato, E.1
Ghirini, S.2
Russo, R.3
-
29
-
-
77949361732
-
-
Roma: Osservatorio Nazionale OssFAS
-
Scafato, E., Massari, M., Russo, R.,&Batoli, G. (2002). Il consumo di bevande alcoliche: generazioni a confronto. Roma: Osservatorio Nazionale OssFAS.
-
(2002)
Il Consumo di Bevande Alcoliche: Generazioni A Confronto
-
-
Scafato, E.1
Massari, M.2
Russo, R.3
Batoli, G.4
-
30
-
-
77949411127
-
Lanalisi dellOsservatorio Nazionale Alcol-OssFAD sui consumi alcolici in Italia
-
Scafato, E., Patussi, V., Russo, R., Mattioli, D., Carosi, G.,&Di Pasquale, L. (2004). Lanalisi dellOsservatorio Nazionale Alcol-OssFAD sui consumi alcolici in Italia. Notiziario Istituto Superiore Sanità, 17(5), 11-15.
-
(2004)
Notiziario Istituto Superiore Sanità
, vol.17
, Issue.5
, pp. 11-15
-
-
Scafato, E.1
Patussi, V.2
Russo, R.3
Mattioli, D.4
Carosi, G.5
Di Pasquale, L.6
-
31
-
-
84920082052
-
Health and behavioural consequences of binge drinking in college: A national survey of students at 140 campuses
-
Wechsler, H., Davenport, A., Dowdall, G., Moeykens, B.,&Castillo, S. (1994). Health and behavioural consequences of binge drinking in college: A national survey of students at 140 campuses. Journal of the American Medical Association, 272, 1672-1677
-
(1994)
Journal of the American Medical Association
, vol.272
, pp. 1672-1677
-
-
Wechsler, H.1
Davenport, A.2
Dowdall, G.3
Moeykens, B.4
Castillo, S.5
|