-
2
-
-
79955206646
-
-
(a cura di), Milano
-
U. PETRONIO, Usi e demani civici fra tradizione storica e dogmatica giuridica, in E. CORTESE (a cura di), La proprietà e le proprietà, Milano 1988, pp. 491-542
-
(1988)
La Proprietà e le Proprietà
, pp. 491-542
-
-
Cortese, E.1
-
3
-
-
79955332616
-
Comune proprietario o comune rappresentante? La titohrità dei beni collettivi tra dogmatica e storiografia
-
Moyen âge
-
E. CONTE, Comune proprietario o comune rappresentante? La titohrità dei beni collettivi tra dogmatica e storiografia, in «Mélanges de l'École française de Rome. Moyen âge», 114 (2002), pp. 73-94
-
(2002)
Mélanges de l'École Française de Rome
, vol.114
, pp. 73-94
-
-
Conte, E.1
-
4
-
-
79955310638
-
-
«Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Age - Temps modernes», 99 (1987), II
-
Cfr. le due fondamentali opere collettive I beni comuni nell'Italia comunale: fonti e studi, in «Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Age - Temps modernes», 99 (1987), vol. II
-
-
-
-
6
-
-
85014966032
-
Terre pubbliche e giurisdizione signorile nel comitatus di Pisa
-
Ospedaletto
-
In questa ricerca si intende spostare l'attenzione dal ruolo delle risorse collettive nello sviluppo comunale (quando quindi l'argomento è costituito dall'origine dei comuni) all'influenza dello sviluppo comunale su tali beni (cioè quando il centre del discorso sono i comunia). Una sensibilità particolarmente spiccata per il ruolo delle risorse collettive, nei lavori dedicati alle comunità rurali, è espressa recentemente negli stimolanti studi sul Pisano di Maria Luisa Cec-carelli Lemut (M.L. CECCARELLI LEMUT, Terre pubbliche e giurisdizione signorile nel comitatus di Pisa, in EAD., Medioevo Pisano. Chiesa, famiglie, territorio, Ospedaletto 2005, pp. 453-503)
-
(2005)
EAD., Medioevo Pisano. Chiesa, Famiglie, Territorio
, pp. 453-503
-
-
Lemut, M.L.C.1
-
7
-
-
10244261461
-
-
Roma
-
e sull'area piemontese e ligure, di Paola Guglielmotti (che sottolinea come «Taccesso ai beni comuni [...] rivela allo stesso tempo, per quel che le fonti possono mostrare, gli equilibri interni a ciascuna comunità»: P. GUGLIELMOTTI, Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale, Roma 2001, p. 14
-
(2001)
Comunità e Territorio. Villaggi Del Piemonte Medievale
, pp. 14
-
-
Guglielmotti, P.1
-
8
-
-
79953533215
-
-
si veda inoltre il caso della comunità di Rezzo, studiato da EAD., Firenze
-
si veda inoltre il caso della comunità di Rezzo, studiato da EAD., Ricerche sull'organizzazione del territorio nella Liguria medievale, Firenze 2005, in rete all'url www.storia. unifi.it/-RM/e-book/titoli/guglielmotti.htm, soprattutto alle pp. 128-49)
-
(2005)
Ricerche sull'Organizzazione Del Territorio Nella Liguria Medievale
, pp. 128-149
-
-
-
9
-
-
79955363651
-
Consuetudini, carte di franchigia e statuti delle comunità rurali piemontesi, valdostane e liguri nei secoli XI-XV
-
e di Francesco Panero (F. PANERO, Consuetudini, carte di franchigia e statuti delle comunità rurali piemontesi, valdostane e liguri nei secoli XI-XV, in «Bollettino per gli Studi Storici Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo», 130 [2004], pp. 7-32
-
(2004)
Bollettino per Gli Studi Storici Archeologici Ed Artistici della Provincia di Cuneo
, vol.130
, pp. 7-32
-
-
Panero, F.1
-
14
-
-
79955177722
-
-
Roma
-
Sulla formalizzazione, a partire da Pillio da Mediana, di tali categorie cfr. E. CORTESE, Il diritto nella storia medievale, Il basso Medioevo, Roma 1995, II, pp. 167-72
-
(1995)
Il Diritto Nella Storia Medievale, Il Basso Medioevo
, vol.2
, pp. 167-172
-
-
Cortese, E.1
-
15
-
-
79955179780
-
-
inoltre GROSSI, Il dominio e le cose cit
-
cfr. inoltre GROSSI, Il dominio e le cose cit
-
-
-
-
16
-
-
79955340194
-
Itinerari di potere e configurazioni istituzionali a Vercelli nel secolo XIII
-
Sull'atipicità dello sviluppo comunale a Novara e a Vercelli rispetto al resto del Piemonte cfr. E. ARTIFONI, Itinerari di potere e configurazioni istituzionali a Vercelli nel secolo XIII, in Vercelli nel XIII secolo cit., pp. 263-78
-
Vercelli Nel XIII Secolo Cit
, pp. 263-278
-
-
Artifoni, E.1
-
19
-
-
79955356740
-
-
anche ID., Due borghi franchi padani. Popolamento ed assetto urbanistico di Trino e Tricerro nel secolo XIII, Vercelli 1979, pp. 149-77.
-
Cfr. anche ID., Due borghi franchi padani. Popolamento ed assetto urbanistico di Trino e Tricerro nel secolo XIII, Vercelli 1979, pp. 149-77
-
-
-
-
20
-
-
10244229039
-
-
Roma, soprattutto alle
-
Più in generale, per una visione complessiva delle relazioni tra pascoli e coltivi nell'età dei grandi dissodamenti, si veda, all'interno di una bibliografia estremamente articolata, A. CORTONESI, Ruralia. Economie e paesaggi nel medioevo italiano, Roma 1995, soprattutto alle pp. 3-19
-
(1995)
Ruralia. Economie e Paesaggi Nel Medioevo Italiano
, pp. 3-19
-
-
Cortonesi, A.1
-
22
-
-
79955346030
-
Ambiente e risorse alimentari: i dati archeologici
-
Firenze, qui alle pp. 552-53
-
M.M. NEGRO PONZI MANCINI, Ambiente e risorse alimentari: i dati archeologici, in EAD. (a cura di), San Michele di Trino (VC). Dal villaggio romano al castello medievale, Firenze 1999, II, pp. 549-70, qui alle pp. 552-53
-
(1999)
EAD. (A Cura Di), San Michele di Trino (VC). Dal Villaggio Romano Al Castello Medievale
, vol.2
, pp. 549-570
-
-
Ponzi Mancini, M.M.N.1
-
23
-
-
79955328618
-
-
(a cura di), BSSS, doc. 513, p. 238
-
D. ARNOLDI, F. GABOTTO (a cura di), Le carte dello archivio capilolare di Vercelli, Pinerolo 1914 (BSSS, 71), II, doc. 513, p. 238: Tebaldo di Caresana «vidit enim homines ibi roncare dicit enim ibi fuisse pascuum comune». Nel medesimo documento si fa riferimento ad altri pascoli e terre comuni arroncati. Oberto di Marco asseriva che «terram qua tenet Michael Picininus in Valle Sicidelle esse pascuum» (p. 250); riguardo all'insula novella, infine, un certo Giacomo Capra dichiarò che «vidit earn que fuit comunis esse nemorosam semper et modo est campus» (p. 262)
-
(1914)
Le Carte Dello Archivio Capilolare di Vercelli, Pinerolo
, vol.2
, pp. 71
-
-
Arnoldi, D.1
Gabotto, F.2
-
24
-
-
79955340193
-
-
Le carte dello archivio capitolare di Vercelli cit., II, doc. 513, p. 237
-
Le carte dello archivio capitolare di Vercelli cit., II, doc. 513, p. 237
-
-
-
-
25
-
-
79955260160
-
-
ARCHIVIO DEL CAPITOLO DI S. EUSEBIO DI VERCELLI, doc. in data 1222, marzo 24
-
ARCHIVIO DEL CAPITOLO DI S. EUSEBIO DI VERCELLI, Atti privati, cartella 20 (1220-1222), doc. in data 1222, marzo 24
-
Atti Privati, Cartella
, vol.20
, pp. 1220-1222
-
-
-
26
-
-
79955173534
-
-
PANERO, Terre in concessione cit., p. 135
-
PANERO, Terre in concessione cit., p. 135. Un accordo precedente era stato raggiunto nel 1211: Manfredo preposito del capitolo di S. Eusebio aveva promesso a Stefano Rochus e Grepus, consoli del comune di Caresana, che «debeant arruncare usque ad sexaginta modios de Gaço Bruxato» (probabilmente attraverso il debbio); i consoli a lore volta si impegnarono ad attribuire ai canonici il godimento di 5 moggi dei 60 fino a quindici anni, dopo i quali il capitolo sarebbe stato tenuto a restituirli al comune nello stato in cui erano «ante concordiam iamscriptam factam» (ivi, cartella 13, doc. in data 1211, marzo 22)
-
-
-
-
27
-
-
85035435131
-
-
(a cura di), Novara, (BSSS, 89), doc. 29
-
F. LODDO (a cura di), Le carle del monastero di Rocca delle Donne, Novara 1929 (BSSS, 89), doc. 29, pp. 38-50
-
(1929)
Le Carle Del Monastero di Rocca Delle Donne
, pp. 38-50
-
-
Loddo, F.1
-
28
-
-
60950643545
-
-
Ivi, rispettivamente p. 40, p. 39 (deposizioni simili anche alle pp. 41, 44, 46, 48) e p. 48
-
Ivi, rispettivamente p. 40, p. 39 (deposizioni simili anche alle pp. 41, 44, 46, 48) e p. 48
-
-
-
-
29
-
-
79955274633
-
-
Ivi, pp. 38-39
-
Ivi, pp. 38-39: «homines Tridini pro comuni loci Tridini passcabant et bosscabant in terris de quibus agitur ante quam roncharetur et eciam postea pascaverunt et boscaverunt antea et postea pro curia Tridini pignorando homines quod ibi inveniebant de alia villa»
-
-
-
-
31
-
-
79955239769
-
II, Ambiente e risorse: i dati palinologici, paelobotanici e archeozoologici
-
cit., qui alle pp. 632-37 e 647-52
-
R. CARAMIELLO ET ALLII, Ambiente e risorse: i dati palinologici, paelobotanici e archeozoologici, in San Michele di Trino cit., II, pp. 575-652, qui alle pp. 632-37 e 647-52
-
San Michele di Trino
, vol.2
, pp. 575-652
-
-
Caramiello, R.1
All, E.T.2
-
32
-
-
79955337394
-
-
ARCHIVIO DEL CAPITOLO DI S. EUSEBIO DI VERCELLI, cartella 13 (1207-1209), doc. in data 1208 novembre 5
-
ARCHIVIO DEL CAPITOLO DI S. EUSEBIO DI VERCELLI, cartella 13 (1207-1209), doc. in data 1208 novembre 5
-
-
-
-
34
-
-
81755161854
-
La «campanea» e i beni comuni della città
-
Spoleto, 149
-
Al riguardo cfr. anche i numerosi contratti di locazione di tali terre da parte dei canonici, con il divieto di lasciarle al pascolo (A. CASTAGNETTI, La «campanea» e i beni comuni della città, in L'ambiente vegetale nell'alto Medioevo, XXXVII Settimana di studio del Centre italiano di studi sull'alto Medioevo [30 marzo-5 aprile 1989], Spoleto 1990, 1, pp. 137-74, p. 149)
-
(1990)
L'Ambiente Vegetale nell'Alto Medioevo, XXXVII Settimana di Studio Del Centre Italiano di Studi sull'Alto Medioevo [30 marzo-5 Aprile 1989]
, vol.1
, pp. 137-174
-
-
Castagnetti, A.1
-
35
-
-
79955297278
-
-
R. RAO, «Comunia». Risorse collettive e patrimoniali dei maggiori comuni subalpini (secoli XII-inizio XIV), tesi di dottorato in Storia medievale presso l'Università degli Studi di Milano, discussa nell'anno accademico 2004-2005 (XVII ciclo)
-
Sulla baraggia novarese cfr. R. RAO, «Comunia». Risorse collettive e patrimoniali dei maggiori comuni subalpini (secoli XII-inizio XIV), tesi di dottorato in Storia medievale presso l'Università degli Studi di Milano, discussa nell'anno accademico 2004-2005 (XVII ciclo)
-
-
-
-
37
-
-
79955264570
-
-
Le carte dello archivio capitolare di Vercelli cit., II, doc. 513, p. 259
-
Le carte dello archivio capitolare di Vercelli cit., II, doc. 513, p. 259: «de terra Tebaldi ad descensum vie dicit quod illa quam emit a comuni fuit ierbum»
-
-
-
-
39
-
-
79955278006
-
-
(a cura di) MGH, Hannover, doc. 32
-
H. APPELT (a cura di), Friderici I. diplomata inde ab a. MCLII ad a. MCLVIII, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, MGH, Hannover 1975, X/1, doc. 32, p. 55
-
(1975)
Friderici I. Diplomata Inde Ab A. MCLII Ad A. MCLVIII, Diplomata Regum et Imperatorum Germaniae
, vol.10
, Issue.1
, pp. 55
-
-
Appelt, H.1
-
40
-
-
79955357739
-
-
(a cura di), Pinerolo, (BSSS, 34), doc. 5
-
Cfr. anche P. SELLA, F. GUASCO DI BISIO, F. GABOTTO (a cura di), Documenti biellesi, Pinerolo 1908 (BSSS, 34), doc. 5, p. 220
-
(1908)
Documenti Biellesi
, pp. 220
-
-
Sella, P.1
Bisio, F.G.D.I.2
Gabotto, F.3
-
41
-
-
79955260159
-
Note sulle condizioni giuridiche nel contado nei sec. XII e XIII
-
qui a 322
-
Sul diploma cfr. anche P. VACCARI, Note sulle condizioni giuridiche nel contado nei sec. XII e XIII, in «Bollettino della Società pavese di storia patria», 14 (1914), pp. 302-36, qui a p. 322
-
(1914)
Bollettino della Società Pavese di Storia Patria
, vol.14
, pp. 302-336
-
-
Vaccari, P.1
-
42
-
-
79955207701
-
Territorio e società in un comune rurale veneto (sec. X-XIII)
-
Venezia
-
che considera l'atto un segno della confusione tra regalia e «diritti curtensi» vigente sotto il Barbarossa, prima del riordino avvenuto con Federico II. L'equiparazione tra beni comuni e regalia compare anche nella Saccisica del XII secolo, a Pernumia, come riferiscono S. BORTOLAMI, Territorio e società in un comune rurale veneto (sec. X-XIII). Pernumia e i suoi statuti, Venezia 1978, pp. 104-42
-
(1978)
Pernumia e i Suoi Statute
, pp. 104-142
-
-
Bortolami, S.1
-
44
-
-
77951676509
-
-
(a cura di), qui alle pp. 147-51
-
Sui signori di Casalvolone cfr. G. ANDENNA, Formazione, strutture e processi di riconoscimento giuridico delle signorie rurali tra Lombardia e Piemonte orientale (secoli XI-XIII), in G. DILCHER, C. VIOLANTE (a cura di), Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, pp. 123-67, qui alle pp. 147-51
-
Strutture e Trasformazioni della Signoria Rurale Nei Secoli X-XIII
, pp. 123-167
-
-
Dilcher, G.1
Violante, C.2
-
46
-
-
79955339139
-
-
Friderici I. diplomata cit., tomo X/1, doc. 36, pp. 60-62, citazione da p. 61
-
Friderici I. diplomata cit., tomo X/1, doc. 36, pp. 60-62, citazione da p. 61: «tota illa regalia regis que homines loci de Castano tenent per communantiam et nominatim illa regalia que homines de predicto loco Castano tenent et ubi habent edificata molendina supra ripam fluminis Tichini. Et tota illa regalia que homines loci de Lonnate tenent per communantiam et nominatim illa que habent et tenent supra ripam fluminis Tichini»
-
-
-
-
48
-
-
79955313247
-
-
Casale
-
V. DE-CONTI, Notizie storiche della città di Casale del Monferrato, Casale 1838, I, pp. 372-74: «predictas insulas ad ecclesiam Vercellensem pertinere ex dato imperatoris, propter consuetudinem Regni, quem dicebat fore talem, ut qui habet iurisdictionem et districtum alicuius loci ab imperio debeat habere insulas et moltas quas fuerint in curia ipsius loci»
-
(1838)
Notizie Storiche della Città di Casale Del Monferrato
, vol.1
, pp. 372-374
-
-
De-Conti, V.1
-
49
-
-
79955315337
-
-
Ivi, pp. 378-79
-
Ivi, pp. 378-79
-
-
-
-
50
-
-
79955221095
-
-
(a cura di), (BSSS, 42), doc. 69
-
E. DURANDO, V. DRUETTI (a cura di), Cartari minori, Pinerolo 1908 (BSSS, 42), I, doc. 69, p. 192. È interessante rilevare come in coincidenza con la lite si fosse prodotta un'ulteriore disputa per il prelievo delle decime tra il monastero e la chiesa di Palazzolo (Le carte del monastero di Rocca delle Donne cit., docc. 219-21, pp. 260-65)
-
(1908)
Cartari Minori, Pinerolo
, vol.1
, pp. 192
-
-
Durando, E.1
Druetti, V.2
-
51
-
-
79955332615
-
-
La titolarità dell'oliveto è inoltre confermata da un diploma di Federico II del 1220 (ivi, doc. 43, pp. 63-64)
-
Non è noto quale documento il priore fruttuariense avesse mostrato. Di certo il monastero possedeva numerose pezze giustificative: oltre ai numerosi diplomi concessi dai marchesi per l'uso degli incolti del Po, rivendicati anche dalle comunità monferrine, nel 1167 il marchese aveva donato al monastero un «olivetum quod est iusta predictum monasterium» (ivi, doc. 1, p. 1). Nel 1228 la donazione era stata confermata da Bonifacio IV, che aveva fatto concessione «de toto oliverio et de omni eo quod pertinet ipsi oliverio vel quod crevit ipsi oliverio sive sit in insula sive sit in multa» (ivi, doc. 70, p. 98). Si è inoltre conservata una griglia con le domanda da fare ai testi vertente su una lite tra il monastero e l'abbazia di Breme proprio per la titolarità dell'oliverium (ivi, doc. 10, pp. 14-16): essa è datata dall'editore 1207, ma è più verosimilmente da riconnettere alla lite con il monastero di Breme documentata nel 1228, che, sebbene non se ne conosca di preciso il contenuto, venne discussa «in ripa Padi ubi dicitur in Oliverio» (ivi, doc. 71, p. 99: l'editore interpreta, in realtà, «in olmerio»). La titolarità dell'oliveto è inoltre confermata da un diploma di Federico II del 1220 (ivi, doc. 43, pp. 63-64). L'oliveto era probabilmente ubicato nei pressi dell'attuale Cascina Olivè
-
-
-
-
52
-
-
79954768054
-
-
cit, doc. 70
-
Cartari minori cit., doc. 70, pp. 192-94
-
Cartari Minori
, pp. 192-194
-
-
-
53
-
-
79955189131
-
I diritti concessi alle città lombarde sulle acque e sui fiumi nell'alto medioevo
-
qui alle pp. 211-12
-
Al riguardo cfr. P. VACCARI, I diritti concessi alle città lombarde sulle acque e sui fiumi nell'alto medioevo, in «Archivio Storico Lombardo», 85 (1958), pp. 204-12, qui alle pp. 211-12
-
(1958)
Archivio Storico Lombardo
, vol.85
, pp. 204-212
-
-
Vaccari, P.1
-
54
-
-
79955215988
-
-
Cartari minori cit., doc. 72, p. 196. Cfr. anche ivi, doc. 71, pp. 194-95
-
Cartari minori cit., doc. 72, p. 196. Cfr. anche ivi, doc. 71, pp. 194-95
-
-
-
-
56
-
-
79955174518
-
La riflessione teorica sul rapporta città-contado nello scontro tra Federico Barbarossa e i comuni italiani
-
più recentemente A. DEGRANDI, La riflessione teorica sul rapporta città-contado nello scontro tra Federico Barbarossa e i comuni italiani, in «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo», 2 (2004), pp. 139-67
-
(2004)
Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per Il Medio Evo
, vol.2
, pp. 139-167
-
-
Degrandi, A.1
-
58
-
-
79955196327
-
-
(a cura di), Quaderni di RM rivista Firenze
-
Una critica al concetto di territorialità, almeno per alcune realtà trecentesche, in A. GAMBERINI, La territorialità nel Basso Medioevo: un problema chiuso? Osservazioni a margine della vicenda di Reggio, in F. CENGARLE, G. CHITTOLINI, G.M. VARANINI (a cura di), Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'ltalia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Firenze 2005 (Quaderni di RM rivista, 1), pp. 47-71
-
(2005)
Poteri Signorili e Feudali Nelle Campagne dell'Ltalia Settentrionale Fra Tre e Quattrocento: Fondamenti di Legittimità e Forme di Esercizio
, vol.1
, pp. 47-71
-
-
Cengarle, F.1
Chittolini, G.2
Varanini, G.M.3
-
59
-
-
79955207700
-
Vetustas. Prescrizione acquisitiva e possesso dei diritti nel Medioevo
-
Torino
-
Sull'articolatissima discussione, nella giurisprudenza medievale, sui limiti dell'applicabilità della prescrizione acquisitiva cfr. E. CONTE, Vetustas. Prescrizione acquisitiva e possesso dei diritti nel Medioevo, in ID., MANNINO, VECCHI, USO, tempo, possesso dei diritti. Una ricerca storica e di diritto positive, Torino 1999, pp. 49-128
-
(1999)
ID., MANNINO, VECCHI, USO, Tempo, Possesso Dei Diritti. Una Ricerca Storica e di Diritto Positive
, pp. 49-128
-
-
Conte, E.1
-
60
-
-
79955328616
-
-
(a cura di), Milano
-
Sul tipo di dominio che se ne poteva conseguire cfr. invece E. CORTESE, Controversie medievali sul domino utile: Bartolo e il quidam doctor de Aurelianis, in A. PADOA SCHIOPPA, G. RENZO VILLALTA, G.P. MASSETTO (a cura di), Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, Milano 2003, pp. 613-35
-
(2003)
Amicitiae Pignus. Studi in Ricordo di Adriano Cavanna
, pp. 613-635
-
-
Schioppa, A.P.1
Villalta, G.R.2
Massetto, G.P.3
-
61
-
-
79955284986
-
-
(a cura di), qui alle pp. 435-36 Firenze
-
U. PETRONIO, La proprietà del bosco e delle sue utilità, in S. CAVACIOCCHI (a cura di), L'uomo e la foresta: secc. XIII-XVIII, Atti della ventisettesima settimana di studio dell'Istituto Datini di Prato, 8-13 maggio 1995, Firenze 1996, pp. 423-36, qui alle pp. 435-36
-
(1996)
L'Uomo e la Foresta: Secc. XIII-XVIII, Atti della Ventisettesima Settimana di Studio dell'Istituto Datini di Prato, 8-13 Maggio 1995
, pp. 423-436
-
-
Cavaciocchi, S.1
-
62
-
-
79955178764
-
Monti, colli e contadini alla fine del medio evo: Bartolomeo Cipolla e l'eredità della grande dottrina trecentesca
-
soprattutto alle pp. 83-85
-
Recentemente si èsoffermato sulle modalità di acquisto dei diritti di sfruttamento dei boschi da parte dei contadini nella dottrina di Bartolomeo Cipolla C. ZENDRI, Monti, colli e contadini alla fine del medio evo: Bartolomeo Cipolla e l'eredità della grande dottrina trecentesca, in «Archivio Scialoja Bolla. Annali di studio sulla proprietà collettiva», 1 (2004), pp. 75-87, soprattutto alle pp. 83-85
-
(2004)
Archivio Scialoja Bolla. Annali di Studio sulla Proprietà Collettiva
, vol.1
, pp. 75-87
-
-
Zendri, C.1
-
63
-
-
79955169411
-
-
(a cura di), (BSSS, 70), doc. 68 Pinerolo
-
D. ARNOLDI, G.C. FACCIO, F. GABOTTO, G. ROCCHI (a cura di), Le carte dello archivio capitolare di Vercelli, Pinerolo 1912 (BSSS, 70), I, doc. 68, pp. 82-83
-
(1912)
Le Carte Dello Archivio Capitolare di Vercelli
, vol.1
, pp. 82-83
-
-
Arnoldi, D.1
Faccio, G.C.2
Gabotto, F.3
Rocchi, G.4
-
64
-
-
79955206643
-
-
PANERO, cit
-
cfr. inoltre PANERO, Terre in concessione cit., p. 135
-
Terre in Concessione
, pp. 135
-
-
-
65
-
-
77952020905
-
La produzione storica dei luoghi
-
citazione da p. 454
-
Sul valore legittimante, «in un universo permeato di cultura giurisdizionale», dei processi di trascrizione documentaria cfr. A. TORRE, La produzione storica dei luoghi, in «Quaderni storici», 110 (2001), pp. 443-75 (citazione da p. 454)
-
(2001)
Quaderni Storici
, vol.110
, pp. 443-75
-
-
Torre, A.1
-
66
-
-
79955222157
-
-
(ivi doc. 461, pp. 167-168)
-
Le carte dello archivio capitolare di Vercelli cit., II, doc. 481, pp. 197-99. Nel 1185 un procedimento giudiziario si era concluso con la condanna dei milites e degli homines di Caresana che avevano cercato di usurpare, secondo i giudici, il bosco di Gazzo ai canonici (ivi doc. 461, pp. 167-168)
-
-
-
-
67
-
-
79955301856
-
-
Sul comune rurale di Caresana rimane un punto di riferimento ineludibile il lavoro di GRONEUER, Caresana cit., pp. 84-140 (al riguardo si veda la recensione di G. TABACCO, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 69 [1971], pp. 617-22)
-
(1971)
Bollettino Storico-bibliografico Subalpino
, vol.69
, pp. 617-622
-
-
Tabacco, G.1
-
68
-
-
0040765005
-
-
Torino
-
L'utilizzo tra XII e XIII secolo delle relazioni feudo-vassallatiche come strumento di ricomposizione politica è stato messo in luce, soprattutto per i rapporti tra signori «disposti a livello differente di potenza» O tra comuni, da G. TABACCO, Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, Torino 1979, pp. 257-75
-
(1979)
Egemonie Sociali e Strutture Del Potere Nel Medioevo Italiano
, pp. 257-275
-
-
Tabacco, G.1
-
69
-
-
79955274630
-
L'Italia delle signorie
-
ID, Perugia, qui alle pp. 8-9 (da cui la citazione)
-
e ID., L'Italia delle signorie, in Signorie in Umbria tra Medioevo e Rinascimento: l'esperienza dei Trinci, I, Perugia 1989, pp. 1-21, qui alle pp. 8-9 (da cui la citazione)
-
(1989)
Signorie in Umbria Tra Medioevo e Rinascimento: l'Esperienza Dei Trinci
, vol.1
, pp. 1-21
-
-
-
70
-
-
79955262209
-
-
(Gazium, mazzo 2, n. 22)
-
ARCHIVIO DEL CAPITOLO DI S. EUSEBIO DI VERCELLI, Rotuli pergamenacei sciolti, doc. iniziante per «ex parte ecclesie Sancti Eusebü» (Gazium, mazzo 2, n. 13) e «intendit probare sindicus capituli» (Gazium, mazzo 2, n. 22)
-
-
-
-
71
-
-
79955335292
-
-
anche GRONEUER, Caresana cit., pp. 102-4
-
Cfr. anche GRONEUER, Caresana cit., pp. 102-4
-
-
-
-
72
-
-
79955184960
-
-
(a cura di), Torino (BSSS, 80), doc. 658
-
O. SCARZELLO, G.B. MORANDI, A. LEONE (a cura di), Le carte dello archivio capitolare di Santa Maria di Novara, vol. III: 1172-1205, Torino 1924 (BSSS, 80), doc. 658, pp. 207-9: «in terris vacuis que non custodiantur nec censata fiant, homines Nibiole et Montisorsarii poscint pascare cum eorum bestiis»
-
(1924)
Le Carte Dello Archivio Capitolare di Santa Maria di Novara, III: 1172-1205
, pp. 207-209
-
-
Scarzello, O.1
Morandi, G.B.2
Leone, A.3
-
73
-
-
79955315336
-
-
(a cura di),Milano, qui alle pp. 88-92
-
Oltre alle numerose attestazioni particolari (si veda, a titolo di esempio, la documentazione relativa alle spartizioni di beni comuni di Manerbio, nel Bresciano, e di Ivrea: al riguardo cfr. P. MERATI, Una precoce esperienza femminile: il monastero di Santa Maria di Manerbio nel XII secolo, in G.G. MERLO (a cura di), Lombardia monastica e religiosa. Per Maria Bettelli, Milano 2001, pp. 65-128, qui alle pp. 88-92
-
(2001)
Lombardia Monastica e Religiosa. per Maria Bettelli
, pp. 65-128
-
-
Merlo, G.G.1
-
74
-
-
79954898814
-
-
(a cura di), Pinerolo, (BSSS, 74), doc. 172
-
G. ASSANDRIA (a cura di), Il Libro rosso del comune di Ivrea, Pinerolo 1914 (BSSS, 74), doc. 172, pp. 159-64)
-
(1914)
Il Libro Rosso Del Comune di Ivrea
, pp. 159-64
-
-
Assandria, G.1
-
75
-
-
79955318292
-
-
(a cura di), Milano
-
questa pratica è prevista esplicitamente dal Liber consuetudinum Mediolani del 1216 (E. BESTA, G.L. BARNI (a cura di), Liber consuetudinum Mediolani anni MCCXVI, Milano 1949, XXI, 14, p. 112: «Preterea in locis quae sunt de districtu illud obtinet quod viganalia per consensum dominorum et vicinorum debent dividi vel vendi: quod alias fieri non potest nisi dominorum omnium et vicinorum consensum»)
-
(1949)
Liber Consuetudinum Mediolani Anni MCCXVI
, vol.21
, Issue.14
, pp. 112
-
-
Besta, E.1
Barni, G.L.2
-
76
-
-
79955329623
-
-
Le carte dello archivio capitolare di Santa Maria di Novara cit., III, doc. 626, p. 172
-
Le carte dello archivio capitolare di Santa Maria di Novara cit., III, doc. 626, p. 172
-
-
-
-
77
-
-
79955291504
-
-
SCHALTER, Il Sottoceneri nel Medioevo cit., pp. 264-65
-
In generale, la storiografia ha accertato come, a seconda dei casi, i due criteri principali per la fruizione delle risorse comuni fossero la residenza e la proprietà; per quest'ultima propende, per esempio, SCHALTER, Il Sottoceneri nel Medioevo cit., pp. 264-65
-
-
-
-
78
-
-
0029483554
-
Territoire et parenté. Pour une mise en perspective de la communauté rurale et des formes de reproduction familiale
-
Per questi problemi cfr. B. DEROUET, Territoire et parenté. Pour une mise en perspective de la communauté rurale et des formes de reproduction familiale, in «Annales», 50 (1995), pp. 645-86
-
(1995)
Annales
, vol.50
, pp. 645-686
-
-
Derouet, B.1
-
79
-
-
79955362623
-
-
III, doc. 720, p. 296
-
Significativamente i canonici intendevano provare la titolarità giurisdizionale richiamando esplicitamente i passi delle istituzioni e del digesto relativi alla servitù: «unde Codex de servitutibus lex I et Digestum de servitutibus» (Le carte dello archivio capitolare di Santa Maria di Novara cit., III, doc. 720, p. 296)
-
-
-
-
80
-
-
79955184959
-
-
Ivi, doc. 721, p. 301
-
Ivi, doc. 721, p. 301
-
-
-
-
81
-
-
79955284985
-
-
ARCHIVIO DEL CAPTOLO DI S. EUSEBIO DI VERCELLI, Atti privati, cartella 13 (1207-1209), doc. in data ottobre 1209
-
ARCHIVIO DEL CAPTOLO DI S. EUSEBIO DI VERCELLI, Atti privati, cartella 13 (1207-1209), doc. in data ottobre 1209
-
-
-
-
83
-
-
79954641063
-
-
(a cura di), Pinerolo, (BSSS, 85/1), doc. 14
-
G. SELLA (a cura di), Cartario del monastero di Muleggio e di Selve, Pinerolo 1917 (BSSS, 85/1), doc. 14, p. 18
-
(1917)
Cartario Del Monastero di Muleggio e di Selve
, pp. 18
-
-
Sella, G.1
-
84
-
-
79955215002
-
-
Ivi, doc. 43, pp. 66-67
-
Ivi, doc. 43, pp. 66-67
-
-
-
-
85
-
-
79955351253
-
-
ARCHIVIO CAPITOLARE DI S. MARIA DI NOVARA, Ministeria del Foglio, Carte antiche, teca 1/B, doc. 163, doc. in data 24 gennaio 1225
-
ARCHIVIO CAPITOLARE DI S. MARIA DI NOVARA, Ministeria del Foglio, Carte antiche, teca 1/B, doc. 163, doc. in data 24 gennaio 1225
-
-
-
-
86
-
-
79955235309
-
-
Ivi, teca 1/C, docc. 271-76
-
Ivi, teca 1/C, docc. 271-76
-
-
-
-
87
-
-
79955194153
-
-
Al riguardo cfr. RAO, I beni del comune di Vercelli cit., p. 66
-
Al riguardo cfr. RAO, I beni del comune di Vercelli cit., p. 66
-
-
-
-
89
-
-
79955193111
-
-
PANERO, Due borghi franchi padani cit., pp. 36-37
-
PANERO, Due borghi franchi padani cit., pp. 36-37
-
-
-
-
90
-
-
79955324980
-
-
I Biscioni, a cura di R. ORDANO, Torino 1956 (BSSS 178), 1/III, doc. 504, p. 50
-
I Biscioni, a cura di R. ORDANO, Torino 1956 (BSSS 178), 1/III, doc. 504, p. 50
-
-
-
-
92
-
-
79955243961
-
-
(a cura di), Novara, (B555 97), 1/I, doc. 114
-
G.C. FACCIO (a cura di), Il libro dei «pacta et conventiones» del comune di Vercelli, Novara 1926 (B555 97), 1/I, doc. 114, pp. 209-11
-
(1926)
Il Libro Dei «pacta et Conventiones» Del Comune di Vercelli
, pp. 209-211
-
-
Faccio, G.C.1
-
93
-
-
79955330652
-
-
Biscioni, 1/III, doc. 505, p. 52. Per l'incendio cfr. invece ivi, doc. 492, p. 41: «potestas et comune Vercellense eorum domum de Agamio incendio devastaverunt»
-
Biscioni, 1/III, doc. 505, p. 52. Per l'incendio cfr. invece ivi, doc. 492, p. 41: «potestas et comune Vercellense eorum domum de Agamio incendio devastaverunt»
-
-
-
-
94
-
-
79955203615
-
-
Ivi, doc. 505, p. 52
-
Ivi, doc. 505, p. 52
-
-
-
-
95
-
-
79955352290
-
-
D. MORENO, O. RAGGIO, Premessa, in Risorse collettive cit., pp. 613-23, qui a p. 614
-
D. MORENO, O. RAGGIO, Premessa, in Risorse collettive cit., pp. 613-23, qui a p. 614
-
-
-
-
96
-
-
79955234600
-
-
ARCHIVIO DEL CAPITOLO DI S. EUSEBIO DI VERCELLI, Rotoli pergamenacei stiolti, rotolo iniziante per «testes comitum» (Gazium, mazzo 2, n. 21)
-
ARCHIVIO DEL CAPITOLO DI S. EUSEBIO DI VERCELLI, Rotoli pergamenacei stiolti, rotolo iniziante per «testes comitum» (Gazium, mazzo 2, n. 21)
-
-
-
-
97
-
-
79955219135
-
-
Al riguardo cfr. GRONEUER, Caresana cit., p. 98
-
Al riguardo cfr. GRONEUER, Caresana cit., p. 98
-
-
-
-
99
-
-
79955191187
-
La Lombardia composita. Pluralisme politico-istituzionale e gruppi sociali nei secoli X-XVI (a proposito diuna recente pubblicazione)
-
GRILLO, I comuni rurali lombardi cit. e M. DELLA MISERICORDIA, La Lombardia composita. Pluralisme politico-istituzionale e gruppi sociali nei secoli X-XVI (a proposito diuna recente pubblicazione), in «Archivio storico lombardo», 124-25 (1998-1999), pp. 601-47
-
(1998)
Archivio Storico Lombardo
, vol.124-125
, pp. 601-647
-
-
Misericordia, M.D.1
-
100
-
-
79955074006
-
-
a cura di, Bologna
-
La capacità delle comunità rurali basso-medievali di avviare efficaci forme di mediazione con i signori è approfondita, per un periodo successivo, anche in ID., La mediazione giudiziaria dei conflitti sociali alla fine del medioevo. Tribunali ecclesiastici e resistenza comunitaria in Valtellina, in M. BELLABARBA, G. SCHWERHOFF, A. ZORZI (a cura di), Criminalità e giustizia in Germania e in Italia. Pratiche giudiziarie e linguaggi giuridici tra tardo Medioevo ed età moderna, Bologna 2001, pp. 135-71
-
(2001)
Criminalità e Giustizia in Germania e in Italia. Pratiche Giudiziarie e Linguaggi Giuridici Tra Tardo Medioevo Ed Età Moderna
, pp. 135-171
-
-
Bellabarba, M.1
Schwerhoff, G.2
Zorzi, A.3
|