-
1
-
-
79956800208
-
Suger, Théophile, Le Guide du Pèlerin. Eléments de théorie de l'art au XII siècle
-
t. III, pp. 43-91
-
Il problema dell'eterogeneità delle fonti della letteratura artistica medievale è stato messo particolarmente in rilievo da E. DEUBER-PAULI, D. GAMBONI, Suger, Théophile, Le Guide du Pèlerin. Eléments de théorie de l'art au XII siècle, in Etudes de Lettres, II (1980), s. IV, t. III, pp. 43-91.
-
(1980)
Etudes de Lettres
, vol.2
-
-
Deuber-Pauli, E.1
Gamboni, D.2
-
2
-
-
79956744063
-
-
Firenze
-
Tutti i principali studiosi dell'estetica medievale, tra cui Assunto, De Bruyne, Tatarkiewicz, concordano sulla carenza di giudizi estetici espliciti nei testi da loro presi in considerazione e quindi sulla necessità di costruire una linea critica a partire da indicazioni episodiche o per mezzo di ragionamenti induttivi. Cfr. in particolare R. ASSUNTO, La critica d'arte nel pensiero medievale, Firenze, 1961, pp. 5-9.
-
(1961)
La Critica d'Arte Nel Pensiero Medievale
, pp. 5-9
-
-
Assunto, R.1
-
4
-
-
79956797122
-
Il Liber Officialis di Amalario di Metz e la dottrina del Corpus triforme
-
Cfr. inoltre M. CRISTIANI, Il « Liber Officialis » di Amalario di Metz e la dottrina del « Corpus triforme », in Culto Cristiano e Politico Imperiale Carolingia, Atti del XVIII Convegno di Studi, Todi, 9-12 ottobre 1977, Todi, 1979, pp. 123-167.
-
(1979)
Culto Cristiano e Politico Imperiale Carolingia, Atti Del XVIII Convegno di Studi, Todi, 9-12 Ottobre 1977, Todi
, pp. 123-167
-
-
Cristiani, M.1
-
6
-
-
79956797121
-
Gemma Animae
-
HONORIUS AUGUSTODUNENSIS, Gemma Animae, PL, CLXXII, coll. 541-738.
-
PL
, vol.172
, pp. 541-738
-
-
Honorius, A.1
-
7
-
-
79956797108
-
Mitrale siue Summa de officiis ecclesiasticis
-
SICARDUS CREMONENSIS, Mitrale siue Summa de officiis ecclesiasticis, PL, CCXIII, coll. 13-436.
-
PL
, vol.213
, pp. 13-436
-
-
Sicardus, C.1
-
8
-
-
79956800214
-
De sacro altaris mysterio
-
INNOCENTIUS III, De sacro altaris mysterio, PL, CCXVII, coll. 773-916.
-
PL
, vol.217
, pp. 773-916
-
-
Innocentius, I.I.I.1
-
10
-
-
84894699350
-
-
a cura di A. DAVRIL o.s.b. e T. M. THIBODEAU, CCCM, CXL-CXLa, Turnholti
-
GUILLELMI DURANTI Rationale Divinorum Officiorum, a cura di A. DAVRIL o.s.b. e T. M. THIBODEAU, CCCM, CXL-CXLa, Turnholti, 1995-1998.
-
(1995)
Rationale Divinorum Officiorum
-
-
Duranti, G.1
-
17
-
-
79956800209
-
-
in particolare, Ueber den chrislichen Bilderfreis, Berlin, 1852, pp. 620-632.
-
ed, in particolare, Ueber den chrislichen Bilderfreis, Berlin, 1852, pp. 620-632.
-
-
-
-
18
-
-
79956837267
-
Bild und Bildtheologie im Mittelalter
-
Witten und Berlin
-
Vedi inoltre il contributo più recente, di J. KOLLWITZ, Bild und Bildtheologie im Mittelalter, in Das Gottesbild im Abendland, Witten und Berlin, 1959, pp. 109-138.
-
(1959)
Das Gottesbild im Abendland
, pp. 109-138
-
-
Kollwitz, J.1
-
19
-
-
79956797098
-
-
ed. a cura di D. NORBERG, CCSL, CXLa, Turnhout
-
S. GREGORII MAGNI Registrum epistolarum, ed. a cura di D. NORBERG, CCSL, CXLa, Turnhout, 1982, IX, 209, p. 768.
-
(1982)
Registrum Epistolarum
, vol.9
, Issue.209
, pp. 768
-
-
Gregorii Magni, S.1
-
20
-
-
79956800182
-
Voce Immagine
-
Roma
-
Per una presentazione del dibattito sulla funzione dell'immagine nel Medioevo vedi specialmente: J. BASCHET, voce Immagine, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, Roma, 1996, vol. VII, pp. 335-342;
-
(1996)
Enciclopedia dell'Arte Medievale
, vol.7
, pp. 335-342
-
-
Baschet, J.1
-
21
-
-
60949526253
-
Das Bild und sein Publikum
-
trad. it. L'arte e il suo pubblico, Bologna
-
H. BELTING, Das Bild und sein Publikum, trad. it. L'arte e il suo pubblico, Bologna, 1996, p. 21;
-
(1996)
, pp. 21
-
-
Belting, H.1
-
22
-
-
79956799200
-
Icons and Roman Society in the Twefth Century, in Italian church decoration of the Middle Ages and the early Renaissance
-
Bologna
-
Icons and Roman Society in the Twefth Century, in Italian church decoration of the Middle Ages and the early Renaissance, « Villa Spelman Colloquia », vol. I, Bologna, 1989, pp. 27-41;
-
(1989)
Villa Spelman Colloquia
, vol.1
, pp. 27-41
-
-
-
24
-
-
84987421514
-
Seeing and Reading: Some visual Implications of Medieval Literacy and Illiteracy
-
M. CAMILLE, Seeing and Reading: Some visual Implications of Medieval Literacy and Illiteracy, in Art History, VIII (1985), pp. 26-49;
-
(1985)
Art History
, vol.8
, pp. 26-49
-
-
Camille, M.1
-
25
-
-
84952253348
-
Was art really the Book of Illitterate?
-
L. DUGGAN, Was art really the Book of Illitterate?, in Word and Image, V (1989), pp. 227-251;
-
(1989)
Word and Image
, vol.5
, pp. 227-251
-
-
Duggan, L.1
-
26
-
-
79956836206
-
Diction in the Bibles of the Illiterate , in World Art: Themes of Unity in Diversity
-
a cura di I. LAVIN, «, Washington, », London Univ. Park
-
H. L. KESSLER, Diction in the « Bibles of the Illiterate », in World Art: Themes of Unity in Diversity, a cura di I. LAVIN, « Actes of the XXVth International Congress of the History of Art, Washington, 1986 », London Univ. Park, 1989, pp. 297-308;
-
(1986)
Actes of the XXVth International Congress of the History of Art
, pp. 297-308
-
-
Kessler, H.L.1
-
28
-
-
80051964599
-
Pictures, Books, and the Illiterate: Pope Gregory I's Letters to Serenus of Marseilles
-
C. M. CHAZELLE, Pictures, Books, and the Illiterate: Pope Gregory I's Letters to Serenus of Marseilles, in Word and Image, VI (1990), pp. 138-153;
-
(1990)
Word and Image
, vol.6
, pp. 138-153
-
-
Chazelle, C.M.1
-
29
-
-
79958966173
-
L'image. Fonctions et usages des images dans l'Occident médiéval
-
Paris
-
L'image. Fonctions et usages des images dans l'Occident médiéval, « Actes du 6 International Workshop on Medieval Societies, Centre Ettore Majorana (Erice, Sicile, 17-23 octobre 1992) », a cura di J. BASCHET, J. C. SCHMITT, Paris, 1996.
-
(1996)
Actes du 6 International Workshop on Medieval Societies, Centre Ettore Majorana (Erice, Sicile, 17-23 Octobre 1992)
-
-
Baschet, J.1
Schmitt, J.C.2
-
31
-
-
33646814568
-
-
L'assenza di riferimenti alla questione dell'iconoclastia nel Liber Officialis appare particolarmente strana. Sappiamo infatti che lo stesso Amalario aveva partecipato al Sinodo di Parigi dell'824 in cui fu di nuovo affrontata la controversia sulle immagini, a seguito dell'ennesima svolta iconoclasta dell'imperatore bizantino Michele II. Sembra che Ludovico il Pio avesse chiesto proprio ad Amalario e a Halitgard di Cambrai di compilare una raccolta di testi di origine patristica a supporto della sua posizione, favorevole ad un moderato uso delle rappresentazioni. Inoltre, sulla cattedra di vescovo di Lione Amalario prese il posto di Agobardo, autore del trattato iconoclasta De Picturis e Imaginibus scritto in preparazione al Sinodo di Parigi. Cfr. CABANISS, Amalarius of Metz cit., p. 112;
-
Amalarius of Metz
, pp. 112
-
-
Cabaniss1
-
33
-
-
61149453147
-
-
« Sed quoniam ea, que hucusque diximus, ad clericos maxime pertinere videntur, nunc pauca dicenda sunt de laiconim scriptura. Scriptura autem laicorum in duobus constitit: In picturis et ornamentis. 'Nam', ut ait Gregorius, 'quod est clerico littera, hoc est laico pictura' » (JOHANNI BELETH Rationale Divinorum Officiorum cit., pp. 154-155).
-
Rationale Divinorum Officiorum
, pp. 154-155
-
-
Beleth, J.1
-
34
-
-
79956837232
-
-
(ed. cit., p. 768)
-
« Idcirco enim pictura in ecclesiis adhibetur, ut hi qui litteras nesciunt saltem in parietibus uidendo legant, quae legere in codicibus non ualent ». SANCTI GREGORII MAGNI, Registrum Epistolarum, IX, 209 (ed. cit., p. 768).
-
Registrum Epistolarum
, vol.9
, pp. 209
-
-
Magni, S.G.1
-
42
-
-
79956836235
-
-
« Praeteritorum, ut historiarum et uisionum, praesentium ut uirtutum et uitiorum; futurorum ut poenarum et premiorum, de quibus etsi non singula, tamen usitatiora precurramus exempta » (Ibid., col. 46b).
-
« Praeteritorum, ut historiarum et uisionum, praesentium ut uirtutum et uitiorum; futurorum ut poenarum et premiorum, de quibus etsi non singula, tamen usitatiora precurramus exempta » (Ibid., col. 46b).
-
-
-
-
44
-
-
84900859056
-
Testo e immagine: una frontiera ambigua
-
Spoleto
-
Sul complesso rapporte tra testo e immagine nel Medioevo esiste un abbondante letteratura. Segnaliamo per la loro chiarezza e per l'ampiezza dell'argomentazione i seguenti contributi (oltre a quelli già citati in n. 1): G. TABACCO, Testo e immagine: una frontiera ambigua, in Testo e immagini nell'alto Medioevo, XLI settimana di studio del Centra Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto, 1994, pp. 31-62;
-
(1994)
Testo e Immagini nell'Alto Medioevo, XLI Settimana di Studio Del Centra Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
, pp. 31-62
-
-
Tabacco, G.1
-
46
-
-
84870083083
-
Ecritture et image: Les avatars médiévaux du modèle grégorien, in Théorie et practiques de l'écriture au Moyen Âge
-
6 mars, Paris
-
J. C. SCHMITT, Ecritture et image: les avatars médiévaux du modèle grégorien, in Théorie et practiques de l'écriture au Moyen Âge, « Actes du Colloque, Palais du Luxembourg - Sénat, 5 e 6 mars 1987 », Paris, 1988, pp. 119-154.
-
(1987)
Actes du Colloque, Palais du Luxembourg - Sénat, 5 e
, pp. 119-154
-
-
Schmitt, J.C.1
-
47
-
-
60949435636
-
Effigem Christi, qui transi, semper honora: Verses Comdemning the Cult of Sacred Images in Art and Literature
-
R. BUGGE, Effigem Christi, qui transi, semper honora: Verses Comdemning the Cult of Sacred Images in Art and Literature, in Acta ad Archeologiam et artum historiam pertinentia VI (1975), pp. 127-139.
-
(1975)
Acta Ad Archeologiam et Artum Historiam Pertinentia VI
, pp. 127-139
-
-
Bugge, R.1
-
48
-
-
79958509064
-
Structure et fonctions de l'image in saint Thomas d'Aquin
-
Tommaso teorizza e chiarifica una volta per tutte le caratteristiche delle tre forme di devozione in Summa Theologica, p. 3, q. 25, a. 3. Sulla questione dell'uso e della funzione dell'immagine in San Tommaso confronta, tra gli altri, J. WIRTH, Structure et fonctions de l'image in saint Thomas d'Aquin, in L'image. Fonctions et usages des images cit., pp. 39-57;
-
L'Image. Fonctions et Usages des Images
, pp. 39-57
-
-
Wirth, J.1
-
50
-
-
79956836206
-
Diction in the « Bibles of the Illiterate »
-
ed. by I. LAVIN, II, University Park and London, e spec. p. 300
-
Sulla dipendenza delle affermazioni di Durando dalle teorie scolastiche di Pietro Lombardo, Tommaso d'Aquino e San Bonaventura vedi H. L. KESSLER, Diction in the « Bibles of the Illiterate », in World Art. Themes of Unity in Diversity, ed. by I. LAVIN, vol. II, University Park and London, 1989, pp. 296-308, e spec. p. 300.
-
(1989)
World Art. Themes of Unity in Diversity
, pp. 296-308
-
-
Kessler, H.L.1
-
51
-
-
84876159549
-
-
tres, ed. B. KOTTER, Berlino
-
Questi concetti richiamano la teoria del posto delle immagini nella gerarchia della rivelazione di Giovanni Damasceno. Secondo Giovanni infatti il Dio cristiano ha creato un'immagine di sé stesso, l'uomo, e generato un'immagine di sé stesso, Cristo. Questa seconda immagine giustificherebbe la presenza delle rappresentazioni cristologiche nelle chiese. Infatti, poiché il Dio cristiano è diventato incarnate (« e il Verbo si fece came »), è possibile rappresentarlo, dipingcrlo e mostrarlo « usando ogni tipo di disegno, parola o colore ». Le altre im-magini si dispongono secondo gradi di importanza via via minori e sono passibili solo del culto di dulia, dovuto alle cose create da mani umane e non direttamente da Dio. Cfr. IOANNES DAMASCENUS, Contra Imaginum Calumniatores Orationes tres, ed. B. KOTTER, Berlino, 1975.
-
(1975)
Contra Imaginum Calumniatores Orationes
-
-
Damascenus, I.1
-
52
-
-
79958335433
-
The gregorian definition revisited: Writing and the medival image
-
Cfr. M. CAMILLE, The gregorian definition revisited: writing and the medival image, in L'image. Fonctions et usages des images cit., pp. 89-107.
-
L'Image. Fonctions et Usages des Images
, pp. 89-107
-
-
Camille, M.1
-
54
-
-
66149177135
-
-
Le Caire
-
Cfr. H. LEWY, Chaldean oracles and theurgy: mysticism, magic and Platonism in the later Roman Empire, Le Caire, 1956, spec. pp. 241-243. Effettivamente una parte del rituale dei caldei si collegava al culto del fuoco e ai riti di incenerizione con cui l'anima si separava dal corpo e si elevava lino a Dio. Essi praticavano un uso cultuale delle immagini e costruivano statuette fittili colorate con valore apotropaico. La credenza diffusa in occidente era quella che i Caldei vivificassero tali statue facendovi entrare Io spirito della divinità che si manifestava in forma di bagliore o di luce.
-
(1956)
Chaldean Oracles and Theurgy: Mysticism, Magic and Platonism in the Later Roman Empire
, pp. 241-243
-
-
Lewy, H.1
-
55
-
-
79956799067
-
-
L'unica indicazione specifica data da Onorio si riferisce all'alone luminoso che deve essere dipinto attorno alle figure dei santi in forma di scudo rotondo: « Lumina, quae circa sanctorum in ecclesia in modo circuli depinguntur, designant quod lumine aeterni splendoris coronati fruuntur. Idcirco vero secundum formam rotundi scuti pinguntur, quia divina protectione ut scuto nunc muniuntur. Unde ipsi canunt gratulabundi: (Domine ut scuto nos bonae voluntatis tuae coronasti (Psal. V). Usus autem formas sculpendi a lege coepit, ubi Moyses jussu Domini duos Cherubin ex auro fecit (III Reg. vi) Usus vera ecclesias pingendi a Salomone exordium sumpsit, qui varia caelaturas in templo Domini fieri instituit ». (HONORIUS AUGUSTODUNENSIS, Gemma Animae cit., col. 586).
-
Gemma Animae
, pp. 586
-
-
Augustodunensis, H.1
-
56
-
-
78650117794
-
-
Roma
-
Anulus seu Dialogus inter Christianum et Iudaeum, in M. L. ARDUINI, Ruperto di Deutz e la controversia tra Cristiani ed Ebrei nel secolo XII, Roma, 1979. In riferimento alla questione delle immagini un passo appare particolarmente significativo: « Et idcirco omnes parietes ecclesiarum laudabiliter sculpo variis caelaturis et torno; et multiplicabo non solummodo cherubim et psalmas, verum etiam et pictura varias memoriae memoriac repraesentantes memorabilia gesta sanctorum, fidem patriarchaum, veritatem prophetarum, gloriam regum, beatitudinem apostolorum, victorias martyrum, quorum omnium inter sacras imagines crux adorandam cum imagine salvatoris mei praefulget miranti mihi, quia nullo genere mortis ilium interficere potuisset, cuius videlicet mortis imaginatio tali tamque evidenti prospectu / proponi potuisset [...] » (l. III, 544).
-
(1979)
Ruperto di Deutz e la Controversia Tra Cristiani Ed Ebrei Nel Secolo XII
-
-
Arduini, M.L.1
-
59
-
-
79956835956
-
-
col. 40c-d
-
Mitrale cit., col. 40c-d.
-
Mitrale
-
-
-
61
-
-
79956799042
-
The frontal Icon
-
Vienna
-
Una posizione critica diversa rispetto alla natura delle scene rappresentate è quella sostenuta da M. BARASH, The frontal Icon, in Imago Hominis: Studies in the language of art, Vienna, 1991, pp. 25-26.
-
(1991)
Imago Hominis: Studies in the Language of Art
, pp. 25-26
-
-
Barash, M.1
-
63
-
-
79956731096
-
-
ed. Th. GRAESSE, Vratislaviae, (rist. anast. Berlino)
-
JACOBI A VORAGINE, Legenda Aurea, ed. Th. GRAESSE, Vratislaviae, 1890 (rist. anast. Berlino, 1969), p. 267: « Fuit autem forma beati Marci huius longo naso, subducto supercilio, pulchris oculis, recalvaster, prolixa barba, habitudinis optimae, aetatis mediae, canis aspersus, affectione continens, gratia Dei plenus ».
-
(1890)
Legenda Aurea
, pp. 267
-
-
Voragine, J.A.1
-
64
-
-
79956731088
-
Opera omnia
-
VENERABILIS BEDAE Opera omnia, PL, XCIV, col. 490.
-
PL
, vol.94
, pp. 490
-
-
Venerabilis, B.1
-
66
-
-
79954216570
-
Le dictum Horatii Quidlibet audendi potestas et les artistes (XIII-XIV siècles)
-
Paris
-
Cfr. A. CHASTEL, Le dictum Horatii Quidlibet audendi potestas et les artistes (XIII-XIV siècles), in Fables, formes, figures, I, Paris, 1978, pp. 363-376.
-
(1978)
Fables, Formes, Figures, i
, pp. 363-376
-
-
Chastel, A.1
-
71
-
-
79956731059
-
-
trad. it, Torino, 206
-
W. TATARKIEWICZ, Storia dett'estetica. II, L'estelica medioevale, trad. it., Torino, 1979, pp. 197, 206.
-
(1979)
Storia dett'Estetica. II, l'Estelica Medioevale
, pp. 197
-
-
Tatarkiewicz, W.1
-
74
-
-
34548667736
-
Salus populi romani
-
Weinheim
-
Per una storia di questa icona, che tradizionalmente è riconosciuta come l'immagine conservata in Santa Maria Maggiore, invece che in Santa Maria in Ara Coeli vedi G. WOLF, Salus populi romani. Die Geschichte römischer Kulibilder in Mittelalter, Weinheim, 1990, spec. pp. 97-101.
-
(1990)
Die Geschichte Römischer Kulibilder in Mittelalter
, pp. 97-101
-
-
Wolf, G.1
-
77
-
-
79956836099
-
-
Rat. Div. Off., IV, 6, 12.
-
Rat. Div. off
, vol.4
, Issue.6
, pp. 12
-
-
-
79
-
-
79956730974
-
-
Cfr. J. BASCHET, L'image-objet cit., pp. 7-26. In questo contributo Baschet sostiene che per Durando l'immagine possiede qualcosa di vivo: può contenere un corpo (la reliquia) che, benché morte, conserva ancora qualcosa di attivo; essa stessa di per sé si trasforma a seconda delle esigenze del rituale (viene trasportata, agghindata, coperta, per esempio durante la Quaresima), e a seconda del tempo più lungo della sua propria storia (ridipinture, modificazioni, spostamenti ecc).
-
L'Image-objet
, pp. 7-26
-
-
Baschet, J.1
-
80
-
-
79956798922
-
-
Rat. Div. Off., I, 1, 2.
-
Rat. Div. off
, vol.1
, Issue.1
, pp. 2
-
-
-
81
-
-
79956798821
-
Le Pontifical Romain au Moyen Âge, III Le pontifical de Guillaume Durand, Città del Vaticano
-
rist. anast. Modena
-
Nel secondo libro del Pontificale, quello dedicato alle formule di benedizione di oggetti materiali, troviamo quindi i capitoli De benedictione ymaginis Beate Marie, De benedictione ymaginum sanctorum, De benedictione nove crucis e De benedictione tabule ante uel post altare collocande. Vedi M. ANDRIEU, Le Pontifical Romain au Moyen Âge, III Le pontifical de Guillaume Durand, Città del Vaticano, (« Studi e testi », 88), 1940 (rist. anast. Modena, 1960), pp. 525-533.
-
(1940)
Studi e Testi
, vol.88
, pp. 525-533
-
-
Andrieu, M.1
-
83
-
-
27644506661
-
Altars, Allarpieces, and art history: legislation and usage
-
ed. by E. BOORSOOK and F. SUPERBI-GIOFFREDI, Oxford
-
Il primo autore a sottolineare l'importanza dei testi dello Speculator per lo studio della diffusione delle pale d'altare e per la legislazione riguardo al loro uso è stato J. GARNER nell'articolo Altars, Allarpieces, and art history: legislation and usage, in Italian Altarpieces 1250-1550: function and design, « Proceeding of an international symposium held in June 1988 at the Harvard University centre for Italian Renaissance studies at Villa Tatti in Florence », ed. by E. BOORSOOK and F. SUPERBI-GIOFFREDI, Oxford, 1994, pp. 5-36.
-
(1994)
Italian Altarpieces 1250-1550: Function and Design, « Proceeding of An International Symposium Held in June 1988 at the Harvard University Centre for Italian Renaissance Studies at Villa Tatti in Florence »
, pp. 5-36
-
-
Garner, J.1
-
85
-
-
79956798818
-
Evolution in the Arts: The Altar Painting in Ancestry and Progeny
-
ed. by A. GRAFEN
-
H. GOMBRICH, Evolution in the Arts: The Altar Painting in Ancestry and Progeny, in Evolution and its Influence, ed. by A. GRAFEN, 1989;
-
(1989)
Evolution and Its Influence
-
-
Gombrich, H.1
-
86
-
-
79956835978
-
-
Paris
-
A. CHASTEL, La Pala, Paris, 1993. In quest'ultimo studio Chastel sostiene erroneamente che nel Rationale non si accenna a nessuna pala d'altare.
-
(1993)
La Pala
-
-
Chastel, A.1
-
89
-
-
62949138593
-
-
Per la notizie biografiche riguardanti Sicardo da Cremona vedi il contributo di SAUER, Symbolik des Kirchengebaudes cit., pp. 23-27
-
Symbolik des Kirchengebaudes
, pp. 23-27
-
-
Sauer1
-
91
-
-
79956835960
-
Guillaume Duranti, évêque de Mende, surnommé le Spéculateur
-
Paris
-
Del Durando esistono due biografie principali: V. LE CLERC, Guillaume Duranti, évêque de Mende, surnommé le Spéculateur, in Histoire littéraire de la France, XX, Paris, 1842, coll. 411-497
-
(1842)
Histoire Littéraire de la France
, vol.20
, pp. 411-497
-
-
Le Clerc, V.1
-
92
-
-
79956798916
-
Guillaume Durand ou Durant, souvent appelé le spéculateur
-
Paris
-
e L. FALLETTI, Guillaume Durand ou Durant, souvent appelé le spéculateur, in Dictionnaire de droit canonique, V, Paris, 1953, coll. 1014-1075.
-
(1953)
Dictionnaire de Droit Canonique
, vol.5
, pp. 1014-1075
-
-
Falletti, L.1
-
93
-
-
79954370208
-
-
(rist. anast. Modena)
-
Notizie sull'esperienza biografica del Durando si trovano anche nell'introduzione a ANDRIEU, Le Pontifical Romain au Moyen Âge cit. (rist. anast. Modena, 1981)
-
(1981)
Le Pontifical Romain Au Moyen Âge
-
-
Andrieu1
-
95
-
-
79956835999
-
Corpus Iuris Canonici, Graz
-
E. FRIEDBERG, Corpus Iuris Canonici, Graz, 1959. Le normative che sovrintendono all'uso e al culte delle immagini si trovano nella terza parte del Decretum, il De consacratione, ai capitoli XXVII, XXVIII e XXIX.
-
(1959)
Le Normative Che Sovrintendono all'Uso e Al Culte Delle Immagini Si Trovano Nella Terza Parte Del Decretum, Il de Consacratione, Ai Capitoli XXVII, XXVIII e XXIX
-
-
Friedberg, E.1
-
96
-
-
79956798914
-
-
Rimini
-
Vedi per esempio il Liber Super Stella, scritto nel 1235 dall'eretico convertito Salvo Burci, che si rivolge a catari, poveri di Lione e poveri Lombardi: « IIII C[apitulum]. De cruce et templis materialibus. Forte dicent eretici non est ex voluntate apostoli quod homines sint ydolatri neque ydola adorare debeant. Quare ergo vos Ecclesie romane habetis crucis et ymagines in ecclesiis vestris et ibi magnas reverentias et adorationes facitis? Ergo estis cultores ydolum ergo estis gentiles » (il Liber è pubblicato in ILARINO DA MILANO, Eresie medievali. Scritti minori, Rimini, 1983, pp. 333-334). Il problema del rapporte tra eresia e immagini non è stato ancora sufficientemente approfondito, anche per la difficoltà di reperire i testi eretici originali, andati quasi completamente distrutti.
-
(1983)
Eresie Medievali. Scritti Minori
, pp. 333-334
-
-
Da Milano, I.1
-
98
-
-
79956798938
-
Les éditions imprimées du Rationale divinorum officiorum de Guillaume Durand de Mende
-
(v. 1230-1296) cit.
-
In totale il numero di edizioni del Rationale si aggira intomo all'incredibile cifra di 112. Nell'arco di soli due secoli, dall'edizione di Magonza del 1459 e quella di Lione del 1672, ne furono stampate bon 104. Cfr. M. ALBARICH, Les éditions imprimées du Rationale divinorum officiorum de Guillaume Durand de Mende, in Guillaume Durand. Évêque de Mende (v. 1230-1296) cit., pp. 183-200.
-
Guillaume Durand. Évêque de Mende
, pp. 183-200
-
-
Albarich, M.1
-
99
-
-
79956798915
-
-
a cura di F. BOESPFLUG, O. CHRISTIN e B. TASSEL, Paris, l. II
-
J. MOLANUS, De picturis et imaginibus sacris, a cura di F. BOESPFLUG, O. CHRISTIN e B. TASSEL, Paris, 1996, l. II, 42;
-
(1996)
De Picturis et Imaginibus Sacris
, pp. 42
-
-
Molanus, J.1
-
100
-
-
79956835867
-
-
a cura di C. CASTIGLIONI e C. MARCORA, Milano
-
F. BORROMEO, De fabrica Ecclesiae, a cura di C. CASTIGLIONI e C. MARCORA, Milano, 1952.
-
(1952)
De Fabrica Ecclesiae
-
-
Borromeo, F.1
-
103
-
-
84904206095
-
-
a cura di P. BAROCCHI, Firenze
-
Vedi G. A. GILIO, Due dialogi, a cura di P. BAROCCHI, Firenze, 1986, pp. 120-121: « Dite bene rispose M. Francesco, or dunque dite voi M. Ruggiero come vogliono essere dipinte le sacre immagini ». Rispose M. Ruggiero, « Difficil cosa è à volerne rendere vera, et indubitata ragione che così sia e che altramente esser non possa, perché di questo non abbiamo legge alcuna, né regola, se non quanto, che la consuetudine de' pittori innanzi che Michelagnolo fusse n'ha dimostrato; la quale però (come voi signori Leggisti sapete) è legge; et quanto che Guiglielmo Durante nel Rationale de divini offizii ne scrive, referirowi dunque sopra ciò la sua opinione, e vi potrerno fare anco noi qualche discorso ». Oltre a questa citazione diretta richiami al Rationale si colgono nella riproposizione del detto oraziano sulla libertà degli artisti, nella trattazione dell'iconografia e degli attributi dei martiri, delle vergini, dei vescovi, dei confessori e degli angeli, nella spiegazione dell'origine del nimbo.
-
(1986)
Due Dialogi
, pp. 120-121
-
-
Gilio, G.A.1
-
104
-
-
79956778343
-
Le concile de Nicée et les théologiens de la réforme catholique
-
787-1987 cit.
-
Cfr. A. CHASTEL, Le concile de Nicée et les théologiens de la réforme catholique, in Nicée II 787-1987 cit., pp. 333-338.
-
Nicée II
, pp. 333-338
-
-
Chastel, A.1
|